Una proposta di gemellaggio Porto SantElpidio-Trogir
Porto Sant'Elpidio | Tutte le associazioni presenti hanno aderito con entusiasmo al programma dei lavori che prevede, appunto, la costituzione di un Comitato, la formazione per i responsabili del gemellaggio e lindividuazione di un percorso di proposte che coinvolga tutti
Cittadinanza attiva e partecipazione sono due termini essenziali del dizionario politico. La cittadinanza attiva rappresenta il “conio” più recente del concetto di partecipazione, forse un po’ troppo frettolosamente relegato in soffitta. Sta di fatto che a Porto Sant’Elpidio, che si chiami cittadinanza attiva o partecipazione, è stato avviato in questi giorni un interessante progetto di collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e la rete delle associazioni cittadine.
Tutto è cominciato con una proposta del Comitato di quartiere Cretarola che ha richiesto la collaborazione del Comune per concretizzare un programma di gemellaggio con una città dell’altra sponda dell’Adriatico, trovando peraltro terreno fertile in quanto l’Amministrazione Comunale aveva già allo studio un progetto in tal senso. “Abbiamo immediatamente accolto con favore ed operatività la proposta del Comitato di Quartiere di Cretarola – ha dichiarato il Sindaco di Porto Sant’Elpidio Mario Andrenacci – in quanto riteniamo essenziale per la democrazia, il coinvolgimento diretto ed attivo dei cittadini, sia sotto il profilo progettuale che della partecipazione e dell’impegno.
L’Amministrazione Comunale, peraltro, aveva già avviato lo studio per l’elaborazione di un progetto di gemellaggio e quindi la richiesta del Comitato di Quartiere è arrivata davvero nel momento più opportuno. Lunedì 31 luglio, presso la sede del Centro Sociale Cretarola, abbiamo tenuto un primo incontro di sensibilizzazione e di costituzione di un Comitato di gemellaggio con Trogir, bellissima città della Croazia, non a caso conosciuta come la piccola Venezia, una città che ha nel turismo e nella cantieristica navale i suoi punti di eccellenza.
Ebbene alla riunione erano presenti i rappresentanti di ben 25 associazioni culturali, sportive, ambientaliste, musicali e dell’area sociale, un vero e proprio esempio di partecipazione e di desiderio di fare e fare bene. Prima della riunione del 31 luglio, avevamo inoltrato, d’intesa con i rappresentanti del Centro Sociale Cretarola, un’istanza alla Regione Marche per poter partecipare al prossimo Bando Europeo relativo al programma di gemellaggi nell’area Istruzione e Cultura.
Tutte le associazioni presenti hanno aderito con entusiasmo al programma dei lavori che prevede, appunto, la costituzione di un Comitato, la formazione per i responsabili del gemellaggio e l’individuazione di un percorso di proposte che coinvolga tutti i saperi e le esperienze presenti in città : dalle scuole agli operatori turistici, dalla cultura e lo sport al sociale, dagli imprenditori alle associazioni di categoria.
Ci sono tutti i presupposti – ha concluso il Sindaco Mario Andrenacci – per poter fare di questo progetto un volano di grandissima importanza per il turismo, la cultura e l’economia delle due città Porto Sant’Elpidio e Trogir, nella direzione di sostanziare con l’impegno e con le intelligenze diffuse quella bellissima idea sintetizzata dallo slogan “Adriatico Mare di Pace”. Sempre nell’ambito del progetto di gemellaggio sono state fissate 4 riunioni informative e di sensibilizzazione : lunedì 25 settembre con i quartieri Corva e Cretarola; martedì 26 settembre con il Quartiere Centro; mercoledì 27 settembre con i quartieri Fonte di Mare e Marina Picena; giovedì 28 settembre con il quartiere Faleriense .
|
05/08/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati