Prosegue la sperimentazione sullasfalto fonoassorbente e mangiasmog
San Benedetto del Tronto | A breve lavori per 1 Km, da via Risorgimento a piazza San Filippo Neri.
Asfalto fonoassorbente e “mangiasmog” verrà posizionato nelle prossime settimane lungo la Strada Statale 16, da via Risorgimento a piazza San Filippo Neri, 1 km in tutto. Saranno quattro le diverse tecniche sperimentali di realizzazione dell’asfalto. I lavori verranno eseguiti per tratti di 500 metri l’uno, nel corso di tre o quattro giorni, sufficienti anche per la “scarificazione” dell’asfalto esistente, su una profondità di otto cm. Il costo complessivo è di circa 220 mila euro, coperti per 132 mila dall’Anas, per il resto dal Comune.
Questo lavoro rientra nello stesso progetto pilota del ministero dell’Ambiente, che aveva già portato in passato al posizionamento di asfalto fonoassorbente (non anche “mangiasmog” o “fotolitico”) nel tratto da via Bianchi a via Risorgimento. Più precisamente si tratta del “Progetto pilota per la sperimentazione di pavimentazioni fonoassorbenti innovative per strade urbane con elevati volumi di traffico”. Rientrano nel progetto, oltre a San Benedetto, anche le città di Genova e Reggio Calabria, che attuano però progetti diversi, come finestre isolanti acusticamente, ecc.
Le sperimentazioni su San Benedetto vengono portate avanti in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, referente il prof. Francesco Canestrari, il quale presenterà i risultati sulla riduzione dei rumori e dell’inquinamento nel corso di due convegni internazionali, di cui è responsabile scientifico: nel 2007 ad Atene, nel 2008 a Zurigo.
Le modalità del prossimo intervento sulla Statale 16 sono state discusse giovedì 3 agosto nel corso di una riunione tra il sindaco Gaspari, la giunta comunale, tecnici comunali e lo stesso prof. Canestrari.
Questo lavoro rientra nello stesso progetto pilota del ministero dell’Ambiente, che aveva già portato in passato al posizionamento di asfalto fonoassorbente (non anche “mangiasmog” o “fotolitico”) nel tratto da via Bianchi a via Risorgimento. Più precisamente si tratta del “Progetto pilota per la sperimentazione di pavimentazioni fonoassorbenti innovative per strade urbane con elevati volumi di traffico”. Rientrano nel progetto, oltre a San Benedetto, anche le città di Genova e Reggio Calabria, che attuano però progetti diversi, come finestre isolanti acusticamente, ecc.
Le sperimentazioni su San Benedetto vengono portate avanti in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, referente il prof. Francesco Canestrari, il quale presenterà i risultati sulla riduzione dei rumori e dell’inquinamento nel corso di due convegni internazionali, di cui è responsabile scientifico: nel 2007 ad Atene, nel 2008 a Zurigo.
Le modalità del prossimo intervento sulla Statale 16 sono state discusse giovedì 3 agosto nel corso di una riunione tra il sindaco Gaspari, la giunta comunale, tecnici comunali e lo stesso prof. Canestrari.
|
04/08/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati