Lassessore alle Politiche sociali Emili rende note le cifre sulle demenze
San Benedetto del Tronto | Sono aggiornate al 31 luglio 2006. I pazienti affetti da malattia di Alzheimer lieve e moderata sono 300; i pazienti affetti da Alzheimer grave sono 200; i pazienti affetti da altre forme di demenza che vanno da una fase lieve ad una grave sono 200.
L’assessore alle Politiche sociali Loredana Emili rende noto che in base ai dati raccolti dall’“Unità di Valutazione Alzheimer” (Uva), insediata presso l’Unità operativa di Neurologia dell’ospedale civile di San Benedetto, al 31 luglio 2006 le demenze sul territorio di competenza risultano così distribuite: i pazienti affetti da malattia di Alzheimer lieve e moderata sono 300; i pazienti affetti da Alzheimer grave sono 200; i pazienti affetti da altre forme di demenza che vanno da una fase lieve ad una grave sono 200.
L’età media dei pazienti è di 78 anni, il 60% sono donne. Ad occuparsi di questi pazienti sono quasi sempre familiari: per il 70% il coniuge, per il 30% il figlio e/o la nuora. Ma sempre più spesso sono badanti extracomunitarie a seguire queste persone, con un notevole costo per le famiglie.
«I dati che ho fornito durante il consiglio comunale del 1 agosto», precisa la Emili, «sono quelli allegati alla delibera n. 8 del 2 febbraio 2004 promossa dall’allora assessore Piunti, avente per oggetto “Istituzione Centro Diurno Integrato per malati di Alzheimer – Approvazione protocollo d’intesa con Asl 12 e “Progetto Alzheimer””. A quella data risultavano 160 malati di Alzheimer e 180 demenze. Oggi, escludendo i casi gravi, per i quali la soluzione non può certo essere il centro diurno, ma altri servizi che valuteremo attentamente, l’utenza potenziale è di 500 persone. Confermo che il centro diurno verrà aperto quanto prima.
In quattro anni Piunti non è riuscito ad attivare alcun nuovo servizio e tanto meno il Centro Alzheimer, la cui delibera è stata annullata a seguito di un ricorso. Noi vorremmo essere meno vacui».
L’età media dei pazienti è di 78 anni, il 60% sono donne. Ad occuparsi di questi pazienti sono quasi sempre familiari: per il 70% il coniuge, per il 30% il figlio e/o la nuora. Ma sempre più spesso sono badanti extracomunitarie a seguire queste persone, con un notevole costo per le famiglie.
«I dati che ho fornito durante il consiglio comunale del 1 agosto», precisa la Emili, «sono quelli allegati alla delibera n. 8 del 2 febbraio 2004 promossa dall’allora assessore Piunti, avente per oggetto “Istituzione Centro Diurno Integrato per malati di Alzheimer – Approvazione protocollo d’intesa con Asl 12 e “Progetto Alzheimer””. A quella data risultavano 160 malati di Alzheimer e 180 demenze. Oggi, escludendo i casi gravi, per i quali la soluzione non può certo essere il centro diurno, ma altri servizi che valuteremo attentamente, l’utenza potenziale è di 500 persone. Confermo che il centro diurno verrà aperto quanto prima.
In quattro anni Piunti non è riuscito ad attivare alcun nuovo servizio e tanto meno il Centro Alzheimer, la cui delibera è stata annullata a seguito di un ricorso. Noi vorremmo essere meno vacui».
|
04/08/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati