"Baccanti": con il TAU le Marche riaprono dopo 18 secoli il teatro di Girocastro
| ANCONA - Soddisfatto il commento del Presidente dellAmat Gino Troli.
Resul Llogo, Presidente del Consiglio Regionale di Argirocastro, in Albania, ha inviato in questi giorni all’Amat/Associazione Marchigiana Attività Teatrali e alla Regione Marche una lettera di ringraziamento per lo spettacolo Baccanti di Euripide, rappresentato al Teatro romano di Hadrianpolis a Gjirokastër lo scorso 2 agosto.
Baccanti, con la regia di Luciano Colavero e prodotto per la rassegna Tau/Teatri Antichi Uniti dalla compagnia La Fiera insieme alla Regione Marche e all’Amat nell’ambito del Programma Operativo Transfrontaliero Adriatico Interreg IIIA, ha restituito all’uso dopo 1800 anni il suggestivo teatro romano di Hadrianopolis.
«Questa prima attività culturale dopo 18 secoli nel Teatro di Hadrianopolis – scrive il Presidente Llogo - è stata veramente un momento storico. Lo spettacolo è stato valutato positivamente da tutti i partecipanti».
Il Presidente albanese conclude auspicando che la collaborazione con l’Amat possa proseguire anche nei prossimi anni, assicurando continuità di spettacoli sia al Teatro di Hadrianopolis che alla città di Gjirokastër, nel cui territorio il teatro risiede, che dallo scorso anno è entrata nel patrimonio dell’UNESCO.
Soddisfatto il commento del Presidente dell’Amat Gino Troli: «Quando le amministrazione pubbliche - in questo caso la Regione, le Province di Ascoli Piceno e di Macerata e i Comuni di Urbisaglia e Falerone - si muovono di concerto con le competenze specifiche, come quelle che l’Amat possiede, le Marche diventano subito un punto di riferimento internazionale. È infatti grazie ad un’esperienza trentennale che l’Amat può realizzare i grandi eventi che vanno a beneficio di paesi che pur avendo importanti strutture non hanno ancora sviluppato tutte le necessarie competenze per sfruttarle. Questo può essere un nuovo orizzonte per un ruolo culturale delle Marche, punto di riferimento delle nazioni adriatiche sulle sponde nell’Adriatico». ---
Baccanti, con la regia di Luciano Colavero e prodotto per la rassegna Tau/Teatri Antichi Uniti dalla compagnia La Fiera insieme alla Regione Marche e all’Amat nell’ambito del Programma Operativo Transfrontaliero Adriatico Interreg IIIA, ha restituito all’uso dopo 1800 anni il suggestivo teatro romano di Hadrianopolis.
«Questa prima attività culturale dopo 18 secoli nel Teatro di Hadrianopolis – scrive il Presidente Llogo - è stata veramente un momento storico. Lo spettacolo è stato valutato positivamente da tutti i partecipanti».
Il Presidente albanese conclude auspicando che la collaborazione con l’Amat possa proseguire anche nei prossimi anni, assicurando continuità di spettacoli sia al Teatro di Hadrianopolis che alla città di Gjirokastër, nel cui territorio il teatro risiede, che dallo scorso anno è entrata nel patrimonio dell’UNESCO.
Soddisfatto il commento del Presidente dell’Amat Gino Troli: «Quando le amministrazione pubbliche - in questo caso la Regione, le Province di Ascoli Piceno e di Macerata e i Comuni di Urbisaglia e Falerone - si muovono di concerto con le competenze specifiche, come quelle che l’Amat possiede, le Marche diventano subito un punto di riferimento internazionale. È infatti grazie ad un’esperienza trentennale che l’Amat può realizzare i grandi eventi che vanno a beneficio di paesi che pur avendo importanti strutture non hanno ancora sviluppato tutte le necessarie competenze per sfruttarle. Questo può essere un nuovo orizzonte per un ruolo culturale delle Marche, punto di riferimento delle nazioni adriatiche sulle sponde nell’Adriatico». ---
|
31/08/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati