Giovedi 31 agosto si inaugura alla galleria darte moderna la mostra La tentazione comica
Ascoli Piceno | Tre secoli di satira e caricatura tra le Marche e Roma
Giovedì 31 agosto, alle ore 18.00, si inaugura ufficialmente la mostra allestita presso la Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini”, in corso Mazzini, 90, “La Tentazione Comica, tre secoli di satira e caricatura tra le Marche e Roma”.
L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Ascoli Piceno.
In mostra le opere di Pier Leoni Ghezzi, Gabriele Galantara e Cesare Marcorelli.
Parteciperanno il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Massimo Rossi, il Sindaco di Ascoli Piceno Piero Celani, l’Assessore ai Beni Culturali della Provincia di Ascoli Piceno Olimpia Gobbi l’Assessore ai Beni Culturali del Comune di Ascoli Piceno Andrea Maria Antonini, , il Direttore del Progetto “La Tentazione Comica “ Fabio Santilli ed il Direttore Artistico Antonio Mele, Melanton.
La mostra sarà presentata in anteprima alla stampa, sempre giovedì 31 agosto, alle ore 10.45 al Polo S. Agostino.
Si ricorda che la mostra rimarrà aperta, con ingresso gratuito, fino al prossimo 24 settembre e sarà visitabile tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.30.
Saranno esposte circa 30 opere, alcune delle quali inedite e mai presentate al pubblico, del pittore e “maestro eccellentissimo nella caricatura” Pier Leone Ghezzi, nato a Roma da un’antica famiglia di Comunanza, circa 60 tra disegni, dipinti e copertine dell’Asino di Gabriele Galantara, di Montelupone, fondatore con Podrecca del famoso settimanale satirico “L’Asino”, oltre 30 tra disegni, oli e caricature del tolentinate Cesare Marcorelli, collaboratore di varie testate e arguto testimone della società romana e marchigiana del primo Novecento.
Il Direttore Artistico Melanton sottolinea che “Sono in mostra circa cento opere, tra originali e riproduzioni. L’esposizione vuole presentare concretamente al grande pubblico quelli che sono i principi ispiratori di tutto il progetto ossia una nuova chiave di lettura della caricatura e della satira come forma d’arte, anche proponendo un collegamento sia spirituale che artistico tra il tessuto sociale e culturale delle Marche e Roma. Inoltre – conclude Mele – la mostra consente la valorizzazione di autori che, per quanto conosciuti, vale la pena riproporre in parallelo attraverso i tre secoli presi in esame”.
Il progetto “La Tentazione Comica” è promosso dalle Province di Ascoli Piceno, di Macerata, di Roma in collaborazione con i Comuni di Ascoli Piceno, Comunanza, Fossombrone, Frascati, Grottamare, Macerata, Montelupone, Monte San Giusto, Roma e Tolentino con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, dell’Università di Macerata, Facoltà di Scienze della Comunicazione, dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata, dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche, del Museo della Caricatura di Tolentino e del Museo dell’Illustrazione Comica di Grottammare, con la partecipazione del Sistema Turistico Locale Terre dell’Infinito, del Sistema Turistico Locale Monte Sibillini e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, di Banca delle Marche e del Contram.
L’organizzazione è curata da Art&co, Arte, Territorio & Comunicazione.
Per informazioni: 347.6322917 – www.latentazionecomica.it
L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Ascoli Piceno.
In mostra le opere di Pier Leoni Ghezzi, Gabriele Galantara e Cesare Marcorelli.
Parteciperanno il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Massimo Rossi, il Sindaco di Ascoli Piceno Piero Celani, l’Assessore ai Beni Culturali della Provincia di Ascoli Piceno Olimpia Gobbi l’Assessore ai Beni Culturali del Comune di Ascoli Piceno Andrea Maria Antonini, , il Direttore del Progetto “La Tentazione Comica “ Fabio Santilli ed il Direttore Artistico Antonio Mele, Melanton.
La mostra sarà presentata in anteprima alla stampa, sempre giovedì 31 agosto, alle ore 10.45 al Polo S. Agostino.
Si ricorda che la mostra rimarrà aperta, con ingresso gratuito, fino al prossimo 24 settembre e sarà visitabile tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.30.
Saranno esposte circa 30 opere, alcune delle quali inedite e mai presentate al pubblico, del pittore e “maestro eccellentissimo nella caricatura” Pier Leone Ghezzi, nato a Roma da un’antica famiglia di Comunanza, circa 60 tra disegni, dipinti e copertine dell’Asino di Gabriele Galantara, di Montelupone, fondatore con Podrecca del famoso settimanale satirico “L’Asino”, oltre 30 tra disegni, oli e caricature del tolentinate Cesare Marcorelli, collaboratore di varie testate e arguto testimone della società romana e marchigiana del primo Novecento.
Il Direttore Artistico Melanton sottolinea che “Sono in mostra circa cento opere, tra originali e riproduzioni. L’esposizione vuole presentare concretamente al grande pubblico quelli che sono i principi ispiratori di tutto il progetto ossia una nuova chiave di lettura della caricatura e della satira come forma d’arte, anche proponendo un collegamento sia spirituale che artistico tra il tessuto sociale e culturale delle Marche e Roma. Inoltre – conclude Mele – la mostra consente la valorizzazione di autori che, per quanto conosciuti, vale la pena riproporre in parallelo attraverso i tre secoli presi in esame”.
Il progetto “La Tentazione Comica” è promosso dalle Province di Ascoli Piceno, di Macerata, di Roma in collaborazione con i Comuni di Ascoli Piceno, Comunanza, Fossombrone, Frascati, Grottamare, Macerata, Montelupone, Monte San Giusto, Roma e Tolentino con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, dell’Università di Macerata, Facoltà di Scienze della Comunicazione, dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata, dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche, del Museo della Caricatura di Tolentino e del Museo dell’Illustrazione Comica di Grottammare, con la partecipazione del Sistema Turistico Locale Terre dell’Infinito, del Sistema Turistico Locale Monte Sibillini e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, di Banca delle Marche e del Contram.
L’organizzazione è curata da Art&co, Arte, Territorio & Comunicazione.
Per informazioni: 347.6322917 – www.latentazionecomica.it
|
30/08/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati