Politiche integrate di sicurezza, richieste di finanziamento entro il 9 ottobre
| ANCONA - La giunta approva un bando finanziato con 240 mila euro per migliorare le condizioni di sicurezza nei Comuni marchigiani sopra i 5 mila abitanti.
Un sostegno più forte dalla Regione agli Enti locali per gli interventi di politiche integrate per la sicurezza. Dopo gli ottimi risultati dello scorso anno in termini di partecipazione e di realizzazione di progetti proposti da Comuni e Comunità montane- grazie agli stanziamenti regionali destinati per la prima volta a questo settore- la giunta regionale ha approvato, nell’ultima seduta prima della pausa estiva, il secondo bando finalizzato al sostegno della progettazione di interventi per migliorare le condizioni di sicurezza delle città.
Due le novità di questo recente provvedimento: aumento della dotazione finanziaria, che passa dai 200 mila euro dello scorso anno a 240 mila per il 2006, ed estensione dei beneficiari, cioè i comuni sopra i 5 mila abitanti (lo scorso anno era previsto solo per i Comuni sopra i 10 mila) e gli Ambiti territoriali .
I criteri e le modalità per accedere ai contributi - che saranno assegnati nella misura massima del 50% del costo complessivo del progetto - restano sostanzialmente gli stessi. Gli strumenti per raggiungere le finalità previste dalla legge regionale n. 11 del 2002 “Sistema integrato per le politiche di sicurezza ed educazione alla legalità”, saranno quindi il rafforzamento della prevenzione sociale in aree territoriali e nei confronti di soggetti a rischio di esposizione ad attività criminose; attivazione di strumenti tecnici per il tempestivo soccorso alle persone e sorveglianza di spazi pubblici; potenziamento delle attività di polizia locale.
I Comuni con popolazione superiore ai 5 mila abitanti, anche rappresentati in Unioni o raggruppamenti, le Comunità montane, gli Ambiti territoriali avranno tempo fino al 9 ottobre per presentare alla Regione – Gabinetto del Presidente, Via G. Da Fabriano 9, 60125 ANCONA- le richieste corredate dai progetti. Il bando è stato pubblicato sul B.U.R. Marche n. 82 del 10 agosto.
Ogni comune o altro ente locale potrà presentare un solo progetto ( importo massimo consentito 150 mila euro come costo complessivo) per la risoluzione di uno specifico problema di sicurezza, anche individuando diverse azioni, purchè coordinate tra loro e coerenti con l’obiettivo prioritario del progetto. Gli interventi da realizzare, nell’ambito del rafforzamento della prevenzione sociale, prevedono la riqualificazione urbanistica e la rivitalizzazione di parti del territorio, la prevenzione delle cause sociali della prostituzione, dei comportamenti di vandalismo e di bullismo giovanile; lo sviluppo delle attività di prevenzione e di mediazione dei conflitti sociali e delle attività di reinserimento sociale. Per quanto riguarda la dotazione di strumenti tecnici per il pronto intervento, potranno essere presentati progetti per l’installazione di strumenti di video sorveglianza di monumenti o di spazi pubblici e l’installazione di colonnine di soccorso. Infine, il potenziamento della polizia locale attraverso dotazioni tecniche e strumentali innovative e l’attivazione di modelli operativi di polizia locale di prossimità, oltre ad azioni congiunte con altre forze di Polizia locale.
Ulteriori informazioni sul bando, moduli, ammissibilità delle richieste, graduatorie ecc. si possono trovare anche sul sito www.marchesicure.it .
Due le novità di questo recente provvedimento: aumento della dotazione finanziaria, che passa dai 200 mila euro dello scorso anno a 240 mila per il 2006, ed estensione dei beneficiari, cioè i comuni sopra i 5 mila abitanti (lo scorso anno era previsto solo per i Comuni sopra i 10 mila) e gli Ambiti territoriali .
I criteri e le modalità per accedere ai contributi - che saranno assegnati nella misura massima del 50% del costo complessivo del progetto - restano sostanzialmente gli stessi. Gli strumenti per raggiungere le finalità previste dalla legge regionale n. 11 del 2002 “Sistema integrato per le politiche di sicurezza ed educazione alla legalità”, saranno quindi il rafforzamento della prevenzione sociale in aree territoriali e nei confronti di soggetti a rischio di esposizione ad attività criminose; attivazione di strumenti tecnici per il tempestivo soccorso alle persone e sorveglianza di spazi pubblici; potenziamento delle attività di polizia locale.
I Comuni con popolazione superiore ai 5 mila abitanti, anche rappresentati in Unioni o raggruppamenti, le Comunità montane, gli Ambiti territoriali avranno tempo fino al 9 ottobre per presentare alla Regione – Gabinetto del Presidente, Via G. Da Fabriano 9, 60125 ANCONA- le richieste corredate dai progetti. Il bando è stato pubblicato sul B.U.R. Marche n. 82 del 10 agosto.
Ogni comune o altro ente locale potrà presentare un solo progetto ( importo massimo consentito 150 mila euro come costo complessivo) per la risoluzione di uno specifico problema di sicurezza, anche individuando diverse azioni, purchè coordinate tra loro e coerenti con l’obiettivo prioritario del progetto. Gli interventi da realizzare, nell’ambito del rafforzamento della prevenzione sociale, prevedono la riqualificazione urbanistica e la rivitalizzazione di parti del territorio, la prevenzione delle cause sociali della prostituzione, dei comportamenti di vandalismo e di bullismo giovanile; lo sviluppo delle attività di prevenzione e di mediazione dei conflitti sociali e delle attività di reinserimento sociale. Per quanto riguarda la dotazione di strumenti tecnici per il pronto intervento, potranno essere presentati progetti per l’installazione di strumenti di video sorveglianza di monumenti o di spazi pubblici e l’installazione di colonnine di soccorso. Infine, il potenziamento della polizia locale attraverso dotazioni tecniche e strumentali innovative e l’attivazione di modelli operativi di polizia locale di prossimità, oltre ad azioni congiunte con altre forze di Polizia locale.
Ulteriori informazioni sul bando, moduli, ammissibilità delle richieste, graduatorie ecc. si possono trovare anche sul sito www.marchesicure.it .
|
25/08/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati