Ecco i concerti all'interno della Festa di Liberazione
Ascoli Piceno | Gli spazi saranno quelli dell'area verde dei Giardini Colucci (ingresso da Corso Vittorio Emanuele - rua del campo) proprio nel centro storico della città.
Pappapop, insieme al Circolo Prc "Fanesi" di Ascoli Piceno, è lieta di annunciare i concerti all'interno della Festa di Liberazione 2006.
Gli spazi saranno quelli dell'area verde dei Giardini Colucci (ingresso da Corso Vittorio Emanuele - rua del campo) proprio nel centro storico della città.
È un'iniziativa che differisce di molto dalla proposta culturale dei promoter, dagli Enti e dell'Amministrazione Pubblica di Ascoli. La sua vera forza è il partire dal basso, essere creata da un gruppo di giovani sensibile alle esigenze dei propri coetanei.
Abbiamo scelto le migliori proposte del panorama indipendente della musica italiana, che pur essendo un fenomeno culturale in continua espansione nel resto del paese e in tutta Europa, in città stenta a trovare i suoi luoghi di aggregazione.
Si tratta, infatti, di un'occasione unica per il territorio, dove band affermate si esibiscono insieme a gruppi locali e musicisti in piena ascesa. Un punto di contatto tra la scena nazionale e le realtà più valide del Piceno.
Per la prima volta in città sei serate, ciascuna dedicata ad un genere diverso tra "Big" e prodotti locali. Si va dall'HipHop, con Lou-X (già collaboratore di Assalti Frontali e uno dei migliori MC italiani) all'HardCore con i leggendari Affluente (puro italianHC), fino alla canzone d'autore, il garage degli Sweepers, e le ultime novità del panorama indie.
Tra tutti i Settlefish, pronti per il loro secondo tour negli USA e i sorprendenti Offlaga Disco Pax, per molti il miglior esordio degli ultimi anni, stabili per mesi in testa alla classifica indie FIMI.
La Tosca in Piazza del Popolo ha saputo emozionare la platea, la notte bianca con i suoi protagonisti ha entusiasmato commercianti, famiglie e turisti, ma la città stenta ad accorgersi di un altro modo di intendere la cultura: ingressi gratuiti, nuove proposte di ricerca musicale, finestre su realtà evolute di cultura contemporanea.
È una reazione alla mancanza di veri spazi di aggregazione, di luoghi dove presentare le idee (Ascoli non ha un vero spazio concerti durante l'anno) che costringe i nostri talenti a smettere o a cercare fortuna altrove per poi tornare in città solo dopo essere stati acclamati su palchi importantissimi.
È un tentativo di volontari che gratuitamente si impegnano affinché queste iniziative non rimangano isolate e circoscritte ai soli eventi di grande richiamo, ma diventino un patrimonio continuo dell'intera comunità.
Un modo per rendere Ascoli migliore.
Gli spazi saranno quelli dell'area verde dei Giardini Colucci (ingresso da Corso Vittorio Emanuele - rua del campo) proprio nel centro storico della città.
È un'iniziativa che differisce di molto dalla proposta culturale dei promoter, dagli Enti e dell'Amministrazione Pubblica di Ascoli. La sua vera forza è il partire dal basso, essere creata da un gruppo di giovani sensibile alle esigenze dei propri coetanei.
Abbiamo scelto le migliori proposte del panorama indipendente della musica italiana, che pur essendo un fenomeno culturale in continua espansione nel resto del paese e in tutta Europa, in città stenta a trovare i suoi luoghi di aggregazione.
Si tratta, infatti, di un'occasione unica per il territorio, dove band affermate si esibiscono insieme a gruppi locali e musicisti in piena ascesa. Un punto di contatto tra la scena nazionale e le realtà più valide del Piceno.
Per la prima volta in città sei serate, ciascuna dedicata ad un genere diverso tra "Big" e prodotti locali. Si va dall'HipHop, con Lou-X (già collaboratore di Assalti Frontali e uno dei migliori MC italiani) all'HardCore con i leggendari Affluente (puro italianHC), fino alla canzone d'autore, il garage degli Sweepers, e le ultime novità del panorama indie.
Tra tutti i Settlefish, pronti per il loro secondo tour negli USA e i sorprendenti Offlaga Disco Pax, per molti il miglior esordio degli ultimi anni, stabili per mesi in testa alla classifica indie FIMI.
La Tosca in Piazza del Popolo ha saputo emozionare la platea, la notte bianca con i suoi protagonisti ha entusiasmato commercianti, famiglie e turisti, ma la città stenta ad accorgersi di un altro modo di intendere la cultura: ingressi gratuiti, nuove proposte di ricerca musicale, finestre su realtà evolute di cultura contemporanea.
È una reazione alla mancanza di veri spazi di aggregazione, di luoghi dove presentare le idee (Ascoli non ha un vero spazio concerti durante l'anno) che costringe i nostri talenti a smettere o a cercare fortuna altrove per poi tornare in città solo dopo essere stati acclamati su palchi importantissimi.
È un tentativo di volontari che gratuitamente si impegnano affinché queste iniziative non rimangano isolate e circoscritte ai soli eventi di grande richiamo, ma diventino un patrimonio continuo dell'intera comunità.
Un modo per rendere Ascoli migliore.
|
25/08/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati