Templaria: uno spaccato di vita medioevale
Castignano | Si è conclusa con un grande successo di pubblico, la manifestazione più attesa di quest'estate 2006
di Giuseppina Fedeli
Tantissima gente, luci e colori a Castignano per la serata conclusiva della manifestazione più attesa di quest'estate 2006, “ Templaria”, giunta ormai alla sua XVII° edizione.
Uno spaccato di vita medioevale con botteghe artigiane di quel secolo, rievocato alla perfezione con danze,spettacoli di funamboli, lanciatori di coltelli e quant'altro, il tutto in una cornice veramente suggestiva.
Le strette vie del paese alto di Castignano illuminato per l'occasione da luci,torce e fiaccole e allietato dalle languide melodie intonate da menestrelli, mentre nell'aria si spandevano i profumi dalle diverse taverne e punti di ritrovo, dove si potevano gustare cibi “stuzzicanti” e prelibati.
Ogni personaggio della manifestazione ha tentato a suo modo di coinvolgere il turista e di fargli rivivere un pezzo di storia, primi fra tutti i “Cavalieri Templari” dando dimostrazione della loro abilità nell'incrociare le spade, insieme ai giullari, saltimbanchi che hanno dato spettacolo in ogni via e piazza, tutto sul tema dominate “Le Superstizioni”, argomento questo, che ha stuzzicato l'immaginario collettivo, streghe, demoni e diavoli hanno dato spunto e vita alle varie rappresentazioni.
Diverse compagnie teatrali si sono susseguite nelle varie serate della manifestazione, come la Compagnia Dei Folli, il Teatro del Ramino e la Compagnia Atmo che ha chiuso l'ultima serata nella splendida piazza San Pietro, con lo spettacolo “ Proserpina” ( Le Stagioni dell'Amore).
Altre performance si sono avvicendate nel corso della serata, come quello delle danzatrici del ventre, Compagnia della Luna, proveniente da Varese, fra le sue principali interpreti Francesca Russa e Sara Bellintani,che hanno rappresentato con un balletto, la magia di questa danza oggi da molti considerata proibitiva e troppo sensuale, un tempo ritenuta propiziatoria, quale richiamo alla fertilità e alla trasmissione di gioia da parte delle donne.
Per ultimo ma non per questo, il funambolo francese Ramon Kelvink, che ha tenuto col fiato sospeso, le migliaia di persone accorse a vederlo esibirsi sul cavo a 25 metri da terra vicino alla torre del campanile, senza protezione alcuna.
Vero spettacolo e vero divertimento in questa XVII° edizione di Templaria e a tutti un appuntamento al prossimo anno ,con sempre nuove e suggestive interpretazioni.
Nella ricca galleria fotografica alcuni momenti della serata
|
22/08/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati