Ente parco del Conero contro Regione
| ANCONA - Lassessore regionale Amagliani risponde alle critiche del sindaco di Sirolo Misiti
Aver istituito l’Ente Parco del Conero è sicuramente motivo di orgoglio e soddisfazione per chi tiene alla tutela e alla valorizzazione di uno dei luoghi più belli d’Italia che abbiamo in Regione.
‘Trionfalismo’ e ‘arroganza’ risiedono altrove e non possiamo che rispedire al mittente gli attacchi che giungono dal sindaco Misiti”. L’assessore all’Ambiente della Regione, Marco Amagliani, interviene così sulla netta presa di posizione del sindaco di Sirolo, Giuseppe Misiti, che esprime totale contrarietà al provvedimento regionale che trasforma il Consorzio del Parco del Conero in Ente Parco.
Con l’istituzione dell’Ente, secondo l’Assessore, la struttura giuridica e amministrativa è più rispondente all’esigenza di salvaguardia del territorio e il Parco del Conero assume una configurazione più agile e maggiormente rispondente alle esigenze ambientali di un’area tra le più significative a livello regionale e nazionale. Amagliani aggiunge che “per avere una visione globale e unitaria che comprenda tutti i soggetti del territorio è necessario un organismo unitario in grado di esprimere una sintesi globale delle istanze del territorio”.
Tanto più che il direttivo dell’Ente, come espressione della nuova legge, prevede la diretta partecipazione dei quattro amministratori dei Comuni interessati – Sirolo, Numana, Camerano e Ancona - oltre alle amministrazioni regionali e provinciali. “L’introduzione dei rappresentanti delle associazioni agricole e ambientaliste – sottolinea Amagliani in risposta alle critiche del sindaco di Sirolo sull’illegittimità della legge – oltre a rispondere in maniera puntuale ai dettami della legge nazionale (394/91) e delle leggi regionali sulle aree protette, rappresenta un contributo fondamentale per approfondire il bagaglio di conoscenza ed esperienza sul territorio”.
|
02/08/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati