Vertice in provincia per la crisi alla Berdini spa di Civitanova Marche
| CIVITANOVA M. - Lassessore Carla Monachesi ha chiesto delucidazioni rispetto alla reale situazione e alle prospettive dellazienda, in quanto preoccupata del futuro occupazionale dei dipendenti della stessa.
L’assessore provinciale alle Politiche del lavoro, Carla Monachesi, ha convocato stamattina in Provincia, su richiesta dei sindacati, un incontro per discutere sulla situazione della “Berdini Centro commerciale” di Civitanova Marche assieme al rappresentante della proprietà, dott. Gianmario Perugini.
Al vertice hanno partecipato anche Marsilio Marsili della Filcams-Cgil, Marco Squartini della Fisascat-Cisl, Marlene Morganti della “Rsa” e l’assessore Alfredo Perugini in rappresentanza del Comune di Civitanova Marche.
L’assessore Carla Monachesi ha chiesto delucidazioni rispetto alla reale situazione e alle prospettive dell’azienda, in quanto preoccupata del futuro occupazionale dei dipendenti della stessa. Le rappresentanze sindacali hanno ribadito la necessità di seguire percorsi chiari che possano, al meglio, garantire i posti di lavoro degli attuali dipendenti.
“La nostra preoccupazione – ha spiegato l’assessore provinciale Carla Monachesi – è quella di tutelare sia i livelli occupazionali in un’area già pesantemente provata dalla situazione di crisi che negli ultimi anni ha interessato il settore manifatturiero, sia una realtà commerciale come la ‘Berdini SpA’ che nel tempo ha significato non solo per la zona civitanovese, ma anche per il territorio provinciale, un punto di riferimento importante grazie alla varietà e alla qualità degli articoli commercializzati. Questa azienda è un pezzo di storia dell’attività commerciale della provincia di Macerata che vorremmo non perdere.
Il dott. Gianmario Perugini in rappresentanza della proprietà ha informato i presenti al ‘tavolo’ che è intenzione della società di cedere singoli rami di azienda e sono in tal senso in corso trattative. Quindi, non la liquidazione, che significherebbe lo smembramento dell’attività, ma un percorso che può garantire la tutela di un’importante realtà commerciale e ancora di più, sotto il profilo sociale, la salvaguardia di 34 posti di lavoro.
La Provincia di Macerata, in accordo con il Comune di Civitanova Marche, si rende disponibile a fornire – per ciò che è di propria competenza – tutti gli strumenti e il supporto utili a favorire un percorso che appunto garantisca al massimo lavoratori e realtà produttiva”.
Al vertice hanno partecipato anche Marsilio Marsili della Filcams-Cgil, Marco Squartini della Fisascat-Cisl, Marlene Morganti della “Rsa” e l’assessore Alfredo Perugini in rappresentanza del Comune di Civitanova Marche.
L’assessore Carla Monachesi ha chiesto delucidazioni rispetto alla reale situazione e alle prospettive dell’azienda, in quanto preoccupata del futuro occupazionale dei dipendenti della stessa. Le rappresentanze sindacali hanno ribadito la necessità di seguire percorsi chiari che possano, al meglio, garantire i posti di lavoro degli attuali dipendenti.
“La nostra preoccupazione – ha spiegato l’assessore provinciale Carla Monachesi – è quella di tutelare sia i livelli occupazionali in un’area già pesantemente provata dalla situazione di crisi che negli ultimi anni ha interessato il settore manifatturiero, sia una realtà commerciale come la ‘Berdini SpA’ che nel tempo ha significato non solo per la zona civitanovese, ma anche per il territorio provinciale, un punto di riferimento importante grazie alla varietà e alla qualità degli articoli commercializzati. Questa azienda è un pezzo di storia dell’attività commerciale della provincia di Macerata che vorremmo non perdere.
Il dott. Gianmario Perugini in rappresentanza della proprietà ha informato i presenti al ‘tavolo’ che è intenzione della società di cedere singoli rami di azienda e sono in tal senso in corso trattative. Quindi, non la liquidazione, che significherebbe lo smembramento dell’attività, ma un percorso che può garantire la tutela di un’importante realtà commerciale e ancora di più, sotto il profilo sociale, la salvaguardia di 34 posti di lavoro.
La Provincia di Macerata, in accordo con il Comune di Civitanova Marche, si rende disponibile a fornire – per ciò che è di propria competenza – tutti gli strumenti e il supporto utili a favorire un percorso che appunto garantisca al massimo lavoratori e realtà produttiva”.
|
16/08/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati