A Fermo nella notte di Ferragosto salire sulla barca dellarte che porta a Venezia
Fermo | FERMO - Le 50 opere esposte, provenienti non solo dalle Marche, ma anche da Venezia, Zagabria, Amsterdam e Roma, rappresentano un viaggio nel tempo e ricordano lantica alleanza fra le due città, fermo e Venezia., tra il XII e il XV secolo
La mostra di Fermo L’AQUILA E IL LEONE. L’ARTE VENETA A FERMO E NEL FERMANO. JACOBELLO , I CRIVELLI, LOTTO, resta aperta la domenica e il Ferragosto, con orario in notturna dal 10 al 20 agosto, dalle ore 21 alle ore 23. Come per precedenti mostre, anche quest’anno alto è il numero dei visitatori da fuori regione e per luglio e agosto molti i turisti che affollano la riviera. Il successo annunciato si va quindi consolidando in questi mesi estivi, sia per la sede fermana di Palazzo dei Priori, che per quella di Sant’Elpidio a Mare della Pinacoteca Crivelli.
fino ad arrivare al 17 settembre, giorno di chiusura della rassegna.
Le 50 opere esposte, provenienti non solo dalle Marche, ma anche da Venezia, Zagabria, Amsterdam e Roma, rappresentano un viaggio nel tempo e ricordano l’antica alleanza fra le due città, fermo e Venezia., tra il XII e il XV secolo, quando un comune linguaggio artistico si irradiò lungo le coste di tutto l’Adriatico. Grande ammirazione e vasta eco ha anche destato la barca, sospesa nel vuoto all’altezza della facciata di Palazzo dei Priori che, simbolicamente trasporta quadri e dipinti da Venezia al fermano. Una attrattiva in più che va a completare il progetto espositivo quanto mai affascinante dell’architetto Roberto Bua; un allestimento rievocativo del mare e di Venezia, dove le opere vengono appoggiate su supporti in legno naturale che richiamano i pontili. Un approdo sicuro per un mare d’arte. Ed è sempre una barca carica di dipinti sospesa nel vuoto, ad unire due antichi palazzi, e ad essere collocata all’altezza della facciata della Pinacoteca Vittore Crivelli di Sant’Elpidio a Mare.
Tra le iniziative di comunicazione e promozione, anche alcuni spazi dedicati alla mostra all’interno della serie di trasmissioni Con parole mie (RAI-Radio Uno), condotta dal giornalista Broccoli, dal 7 al 27 agosto. Prevista anche la partecipazione del curatore della mostra Stefano Papetti.Un viaggio nelle bellezze e le eccellenze del fermano e del territorio circostante.
La mostra è promossa da: Regione Marche-Assessorato alla Cultura, Provincia di Ascoli Piceno-Assessorato alla Cultura, Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Soprintendenza per il Patrimonio Storico-Artistico ed Etnoantropologico delle Marche di Urbino, Comune di Fermo, Arcidiocesi di Fermo, Fondazione Carifermo, Comune di Sant’Elpidio a Mare, Sezione Archivio di Stato di Fermo, Provincia di Venezia-Assessorato alle Attività Culturali, Comune di Venezia. Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Patrocinio Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Notizie utili: orari fino al 17 settembre con aperture serali:
dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 20,00
Per Fermo: tutti i giovedì di agosto e dal 10 al 20 agosto: apertura serale dalle ore 21,00 alle ore 23,00
Per S.Elpidio a Mare: durante le rievocazioni storiche: apertura serale dalle ore 21,00 alle ore 23,00
Informazioni: Servizi al pubblico, biglietteria, informazioni, visite guidate, laboratori didattici: Punto Informativo Musei di Fermo tel. 0734/217140, fax 0734/215231.
fino ad arrivare al 17 settembre, giorno di chiusura della rassegna.
Le 50 opere esposte, provenienti non solo dalle Marche, ma anche da Venezia, Zagabria, Amsterdam e Roma, rappresentano un viaggio nel tempo e ricordano l’antica alleanza fra le due città, fermo e Venezia., tra il XII e il XV secolo, quando un comune linguaggio artistico si irradiò lungo le coste di tutto l’Adriatico. Grande ammirazione e vasta eco ha anche destato la barca, sospesa nel vuoto all’altezza della facciata di Palazzo dei Priori che, simbolicamente trasporta quadri e dipinti da Venezia al fermano. Una attrattiva in più che va a completare il progetto espositivo quanto mai affascinante dell’architetto Roberto Bua; un allestimento rievocativo del mare e di Venezia, dove le opere vengono appoggiate su supporti in legno naturale che richiamano i pontili. Un approdo sicuro per un mare d’arte. Ed è sempre una barca carica di dipinti sospesa nel vuoto, ad unire due antichi palazzi, e ad essere collocata all’altezza della facciata della Pinacoteca Vittore Crivelli di Sant’Elpidio a Mare.
Tra le iniziative di comunicazione e promozione, anche alcuni spazi dedicati alla mostra all’interno della serie di trasmissioni Con parole mie (RAI-Radio Uno), condotta dal giornalista Broccoli, dal 7 al 27 agosto. Prevista anche la partecipazione del curatore della mostra Stefano Papetti.Un viaggio nelle bellezze e le eccellenze del fermano e del territorio circostante.
La mostra è promossa da: Regione Marche-Assessorato alla Cultura, Provincia di Ascoli Piceno-Assessorato alla Cultura, Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Soprintendenza per il Patrimonio Storico-Artistico ed Etnoantropologico delle Marche di Urbino, Comune di Fermo, Arcidiocesi di Fermo, Fondazione Carifermo, Comune di Sant’Elpidio a Mare, Sezione Archivio di Stato di Fermo, Provincia di Venezia-Assessorato alle Attività Culturali, Comune di Venezia. Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Patrocinio Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Notizie utili: orari fino al 17 settembre con aperture serali:
dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 20,00
Per Fermo: tutti i giovedì di agosto e dal 10 al 20 agosto: apertura serale dalle ore 21,00 alle ore 23,00
Per S.Elpidio a Mare: durante le rievocazioni storiche: apertura serale dalle ore 21,00 alle ore 23,00
Informazioni: Servizi al pubblico, biglietteria, informazioni, visite guidate, laboratori didattici: Punto Informativo Musei di Fermo tel. 0734/217140, fax 0734/215231.
|
11/08/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati