Con la prevenzione possiamo contrastare il preoccupante fenomeno dellalcolismo...
Porto Sant'Elpidio | Condividiamo le preoccupazioni del capogruppo dellUDC Livia Paccapelo
“Condividiamo le preoccupazioni del capogruppo dell’UDC Livia Paccapelo – ha dichiarato il Sindaco di Porto Sant’Elpidio Mario Andrenacci – in merito ai fenomeni di vandalismo e microcriminalità.
La sicurezza, con particolare riferimento alla stagione estiva, è stata oggetto di un recente incontro dei Sindaci con il Prefetto, il Questore e tutte le forze dell’ordine, in cui, se da un lato si è preso atto della maggiore incidenza “stagionale” di comportamenti devianti, dall’altro è stato varato un programma per monitorare i fenomeni ed assumere, unitariamente e sinergicamente, le opportune iniziative per contrastarli.
L’Amministrazione Comunale di Porto Sant’Elpidio ha voluto fare di più, attivando turni della Polizia Municipale estesi, nei fine settimana, fino alle tre della mattina ed aderendo ad un Protocollo d’Intesa con il Ser.D ( Servizio Dipendenze ), Ambito Territoriale XX, Confcommercio, Confesercenti e con gli operatori turistici, per mettere in essere azioni concrete di prevenzione.
In particolare per quanto attiene il fenomeno dell’abuso di alcolici, purtroppo frequentemente associato ad atti di vandalismo o comunque di “intemperanza”, è stato avviato un programma formativo rivolto agli “operatori della notte”, ai Dj ed agli operatori turistici, affinché vengano assunte iniziative di contenimento e di contrasto dell’abuso di alcool : dalla distribuzione gratuita di acqua su brocche un’ora prima della chiusura degli chalet e di etilometri “usa e getta”, al possibile abbassamento del prezzo degli analcolici, alla dotazione presso tutti gli chalet ed i locali notturni dei numeri telefonici di riferimento dell’Unità Mobile del Ser.D. .
Credo pertanto che una grande attenzione debba essere posta sul concorso e sulla responsabilizzazione di tutti i soggetti, da quelli istituzionali a quelli sociali, in quanto la sicurezza non può essere affrontata solo sul versante dell’”ordine pubblico” ma chiama direttamente in causa la politica che ha il compito di garantire, innanzitutto, una buona qualità della vita, la partecipazione responsabile dei cittadini, la crescita della coscienza civile. Più nello specifico, se da un lato ritengo legittime le preoccupazioni su episodi di degrado della convivenza da cui anche la nostra realtà non è totalmente immune, dall’altro non dobbiamo dimenticare che la città di Porto Sant’Elpidio è un importante riferimento, culturale e turistico, soprattutto per la tranquillità, la sobrietà e per la buona qualità della vita.
Una parentesi a parte andrebbe aperta sul ruolo dei sindaci con riferimento alla sicurezza. Infatti oggi il sindaco è il soggetto che ha il massimo carico di responsabilità nelle politiche di sicurezza urbana, pur non avendone i poteri, in quanto, in forza del Testo Unico, che risale al 1931, l’autorità in materia viene riconosciuta al Ministero dell’Interno e, a livello locale, al Prefetto ed al Questore. E’ auspicabile che, proprio in virtù dell’alta responsabilizzazione nell’attività di prevenzione, al sindaco siano riconosciute adeguate risorse e competenze.”
La sicurezza, con particolare riferimento alla stagione estiva, è stata oggetto di un recente incontro dei Sindaci con il Prefetto, il Questore e tutte le forze dell’ordine, in cui, se da un lato si è preso atto della maggiore incidenza “stagionale” di comportamenti devianti, dall’altro è stato varato un programma per monitorare i fenomeni ed assumere, unitariamente e sinergicamente, le opportune iniziative per contrastarli.
L’Amministrazione Comunale di Porto Sant’Elpidio ha voluto fare di più, attivando turni della Polizia Municipale estesi, nei fine settimana, fino alle tre della mattina ed aderendo ad un Protocollo d’Intesa con il Ser.D ( Servizio Dipendenze ), Ambito Territoriale XX, Confcommercio, Confesercenti e con gli operatori turistici, per mettere in essere azioni concrete di prevenzione.
In particolare per quanto attiene il fenomeno dell’abuso di alcolici, purtroppo frequentemente associato ad atti di vandalismo o comunque di “intemperanza”, è stato avviato un programma formativo rivolto agli “operatori della notte”, ai Dj ed agli operatori turistici, affinché vengano assunte iniziative di contenimento e di contrasto dell’abuso di alcool : dalla distribuzione gratuita di acqua su brocche un’ora prima della chiusura degli chalet e di etilometri “usa e getta”, al possibile abbassamento del prezzo degli analcolici, alla dotazione presso tutti gli chalet ed i locali notturni dei numeri telefonici di riferimento dell’Unità Mobile del Ser.D. .
Credo pertanto che una grande attenzione debba essere posta sul concorso e sulla responsabilizzazione di tutti i soggetti, da quelli istituzionali a quelli sociali, in quanto la sicurezza non può essere affrontata solo sul versante dell’”ordine pubblico” ma chiama direttamente in causa la politica che ha il compito di garantire, innanzitutto, una buona qualità della vita, la partecipazione responsabile dei cittadini, la crescita della coscienza civile. Più nello specifico, se da un lato ritengo legittime le preoccupazioni su episodi di degrado della convivenza da cui anche la nostra realtà non è totalmente immune, dall’altro non dobbiamo dimenticare che la città di Porto Sant’Elpidio è un importante riferimento, culturale e turistico, soprattutto per la tranquillità, la sobrietà e per la buona qualità della vita.
Una parentesi a parte andrebbe aperta sul ruolo dei sindaci con riferimento alla sicurezza. Infatti oggi il sindaco è il soggetto che ha il massimo carico di responsabilità nelle politiche di sicurezza urbana, pur non avendone i poteri, in quanto, in forza del Testo Unico, che risale al 1931, l’autorità in materia viene riconosciuta al Ministero dell’Interno e, a livello locale, al Prefetto ed al Questore. E’ auspicabile che, proprio in virtù dell’alta responsabilizzazione nell’attività di prevenzione, al sindaco siano riconosciute adeguate risorse e competenze.”
|
10/08/2006
Altri articoli di...
Politica
21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
13/05/2011
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati