Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nasce il consorzio Restart

Ascoli Piceno | Una compagine multidisciplinare di 34 imprese per intervenire nel riuso dei siti inquinati. Elemento catalizzatore e interlocutore primario la Sgl Carbon.

Si è tenuta oggi presso la Sala degli Specchi dell’Associazione  Confindustria Sede di Ascoli Piceno la presentazione della Società Consortile RESTART. Alla presenza del Presidente dell’Associazione Ing. Adriano Federici che ha portato le proprie considerazioni ed il saluto dell’organizzazione, il Presidente della RESTART dott. Bruno Bucciarelli ed il VicePresidente Francesco Gaspari hanno riaffermato l’importanza delle aggregazioni e tracciato le linee guida delle attività della RESTART. Presenti molti dei soci e degli invitati tra cui la Provincia di Ascoli Piceno, le Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori, Le Associazioni, I  Giornalisti.

La Restart scarl ha visto la luce dopo sei mesi di intenso lavoro, e come ha spiegato il Presidente Bucciarelli ha avuto il suo catalizzatore anche nel caso SGL Carbon, sviluppando una compagine societaria multidisciplinare che desse il senso della qualità tecnica e dimensionale delle imprese del territorio, per ipotesi di intervento inedite nel settore del riuso funzionale di siti inquinati attraverso strumenti di valorizzazione .

Gli interventi della Stampa e delle Associazioni hanno incalzato i rappresentanti della RESTART sulle garanzie di trasparenza, sulla sostenibilità degli interventi, sul rapporto con l’azienda SGL Carbon e quindi eventuali disponibilità ad affrontare percorsi di ricollocazioni per le maestranze espulse dalla stessa. I rappresentanti della RESTART hanno chiarito che chiederanno un incontro alla proprietà che rimane l’interlocutore primario, quindi alle Istituzioni ed alle OOSSLL, che la trasparenza è nelle cose e nell’elenco dei soci che è stato distribuito durante la presentazione, che c’è la massima disponibilità ad affrontare percorsi di ricollocazione.

Tutto questo confortato da una brochure distribuita in cui sono stati elencate le identità delle n.34 imprese socie, il fatturato complessivo annuo delle imprese aggregate ammontante a oltre 116 milioni di €uro, le certificazioni e gli accreditamenti in possesso delle imprese (ISO 9000, ISO 14001, ISO 17025, EMAS, SOA, IFTS, MIUR), i n.683 addetti diretti e i circa 1.200 addetti dell’indotto, oltre ai “progetti innovativi” in corso tra cui spiccano n.43 progetti di impianti fotovoltaici da un minimo di 20kw ad un massimo di 1MW, oltre a progetti di microcogenerazione, biogas, biomasse, ed una serie di rapporti con le Università di UNIPM,UNICAM,UNIFE,UNITE,BOCCONI,UNIBO.

Altre informazioni sono state date sul capitale sociale di €uro 337.000,00 sul Consiglio di Amministrazione di cui fanno parte anche gli imprenditori Lino Coccia e Giancarlo Romanucci, il Collegio Sindacale nelle persone dei dott.Carboni Cesare, Tolmino Luciani, Giuseppe Marini.

Nel congedarsi il Presidente ha ringraziato i partecipanti considerando questo incontro il primo impegno di un gravoso impegno imprenditoriale che la RESTART si accinge ad intraprendere sul territorio regionale e nazionale.

04/07/2006





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati