Siglato laccordo per Rocca di Montevarmine
| CARASSAI - Una riqualificazione che farà da traino allo sviluppo dellintera vallata dellAso
Avviare un’ azione di recupero e valorizzazione ambientale della Rocca di Montevarmine volta alla promozione turistica e paesaggistica dell’intera vallata dell’Aso: è questo, in sintesi, il contenuto dell’accordo di programma siglato stamane a Carassai tra la Provincia e le Amministrazioni comunali di Fermo e Carassai per ridare impulso al progetto di Rocca Montevarmine presentato nel giugno 2004 dalla società CNS Spa di Milano.
L’obiettivo è riqualificare l’antico borgo creando nel contempo opportunità economiche e turistiche importanti per il comprensorio. Il progetto, che nasce dalla concertazione tra la Provincia, il soggetto promotore (CNS Spa), l’amministrazione proprietaria della Rocca (il Comune di Fermo) e l’Amministrazione su cui sorge l’area interessata (il Comune di Carassai), si articolerà secondo la procedura di “project financing” in base a principi di futuro sostenibile e biodiversità. Gli interventi di riqualificazione prevedono sia il miglioramento della qualità delle lavorazioni agricole e dei prodotti, sia la ristrutturazione delle case del borgo da adibire a strutture ricettive e per il turismo congressuale. In particolare la ristrutturazione dei manufatti sarà improntata al massimo rispetto delle tipologie originarie, utilizzando materiali prevalentemente di recupero. I tempi di realizzazione dell’accordo prevedono per la metà del mese di settembre il decreto del presidente della Provincia e l’approvazione, entro il 15 dello stesso mese, della ratifica da parte del consiglio comunale di Carassai. Successivamente spetterà al Comune di Fermo individuare, in base alle procedure del “project financing”, il soggetto attuatore, considerato comunque che il promotore e titolare quindi del diritto di prelazione è la società CNS Spa di Milano.
“Entro pochi mesi, dopo due anni di valutazione e progettazione – ha dichiarato il presidente Rossi – con l’accordo di programma prenderà finalmente avvio questo progetto che farà da traino per il rilancio complessivo dell’intera vallata dell’Aso dal punto di vista agricolo, turistico e paesaggistico: un rilancio su cui la Provincia sta investendo notevolmente in collaborazione con i sindaci del territorio”. “Il volume degli investimenti è elevato – ha sottolineato il sindaco di Fermo Di Ruscio - e richiede una solida collaborazione tra pubblico e privato per garantire successo all’operazione. La definizione temporale della gestione è dettata per l’appunto da fattori di opportunità e di ritorno economico che, alla luce delle finalità di progetto non speculative, hanno ritorni d’investimento su tempi lunghi”.
“L’iniziativa – ha affermato il sindaco di Carassi Luigi Polini - ha lo scopo di valorizzare l’area mediante la possibilità di svolgere attività agricole di pregio accanto ad attività turistiche anche innovative con un indotto notevole per la valle dell’Aso”.
|
31/07/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati