La notte bianca di San Lorenzo
Ascoli Piceno | Unoccasione per imprese commerciali e turistiche. Le indicazioni e le informazioni della Confocommercio.
La Delegazione Confcommercio di Ascoli Piceno è convinta che la 1° notte bianca cittadina “La Notte di San Lorenzo” prevista per il prossimo 10 agosto sia un’occasione eccezionale da cogliere con un atteggiamento partecipativo e propositivo delle imprese commerciali e turistiche.
Secondo il programma stabilito dall’Amministrazione Comunale, tutte le piazze e le vie principali del Centro Storico ascolano – dalle 19,00 alle 02,00 - saranno interessate da eventi ed attrazioni, legate dal filo conduttore della cultura in senso lato (musica, teatro, danze e coreografie, ecc.) e dell’enogastronomia.
La Confcommercio, che ha condiviso la validità dell’iniziativa, invita le imprese a partecipare attivamente secondo i seguenti suggerimenti:
I negozi
- mantengono aperte le attività per tutto l’orario (19,00 – 02,00);
- proseguono i saldi di fine stagione;
- addobbano le loro vetrine sul tema della Notte di San Lorenzo, sin dalla festività di Sant’Emidio ed espongono il materiale grafico che sarà loro consegnato da incaricati del Comune.
Le librerie:
- mantengono aperte le attività per tutto l’orario (19,00 – 02,00) e addobbano le loro vetrine sul tema della Notte di San Lorenzo, sin dalla festività di Sant’Emidio;
- proporranno, anche su postazioni esterne all’esercizio, autori in libreria, letture di poesie e libri, musica.
I ristoranti, pizzerie, gastronomie, ecc.
- propongono menu turistici, con le specialità ascolane, a prezzi contenuti;
- addobbano i loro locali sul tema della Notte di San Lorenzo, sin dalla festività di Sant’Emidio.
I bar, gelaterie, pasticcerie, ecc.
- addobbano i loro locali sul tema della Notte di San Lorenzo, sin dalla festività di Sant’Emidio,
- si attrezzano per soddisfare al meglio le esigenze della clientela, prevedendo un forte afflusso di visitatori.
Per ogni ulteriore informazione la Confcommercio è a disposizione delle imprese.
|
31/07/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati