Torna una della sagre storiche: la sagra delle frutta
Montefiore dell'Aso | La Sagra trae le sue origini dallantica Sagra delle Pesche nata intorno al 1950 a Montefiore dellAso.
Appuntamento il 29, 30 e 31 luglio in piazza della Repubblica a Montefiore dell’Aso con la Sagra della Frutta organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
La Sagra trae le sue origini dall’antica Sagra delle Pesche nata intorno al 1950 a Montefiore dell’Aso. La nuova denominazione nasce invece nel 1989 quando al Parco De Vecchis veniva organizzata la prima manifestazione eno-gastronomica di valorizzazione della frutta della Valdaso.
Molti i piatti tipici che si possono degustare nella tre giorni: gnocchetti della nonna, castrato alla brace con pomodori, panini con salsicce, patatine frite, pizzette fritte, macedonia e cocomero oltre all’immancabile vino locale.
Diversi anche gli intrattenimenti proposti dalla Pro Loco. Sabato 29 l’animazione sarà la protagonista della serata grazie al coinvolgimento di artisti di strada e dell’associazione “Montefiore è il Carnevale” che proporranno piccoli spettacoli, musica ed attrattive per i più piccoli. Domenica 30 e lunedì 31 luglio invece cambio di scenario con intrattenimenti prettamente musicali, domenica con un duo cubano e lunedì con un trio che proporrà balli di gruppo.
Ma la vera protagonista della Sagra sarà proprio la frutta. Sarano allestiti degli stando espositivi con la migliore frutta della Valdaso dalle spiccate proprietà organolettiche o nutrizionali. Sarà possibile anche acquistare la frutta o degustarla.
Entusiasta il presidente della Pro Loco Lucio Ciaralli “La Sagra della Frutta è una delle sagre che meglio valorizzano e promuovono le nostre tipicità. Basti pensare che nella Valdaso viene prodotta l’80% della produzione di pesche della Regione Marche”.
La Sagra trae le sue origini dall’antica Sagra delle Pesche nata intorno al 1950 a Montefiore dell’Aso. La nuova denominazione nasce invece nel 1989 quando al Parco De Vecchis veniva organizzata la prima manifestazione eno-gastronomica di valorizzazione della frutta della Valdaso.
Molti i piatti tipici che si possono degustare nella tre giorni: gnocchetti della nonna, castrato alla brace con pomodori, panini con salsicce, patatine frite, pizzette fritte, macedonia e cocomero oltre all’immancabile vino locale.
Diversi anche gli intrattenimenti proposti dalla Pro Loco. Sabato 29 l’animazione sarà la protagonista della serata grazie al coinvolgimento di artisti di strada e dell’associazione “Montefiore è il Carnevale” che proporranno piccoli spettacoli, musica ed attrattive per i più piccoli. Domenica 30 e lunedì 31 luglio invece cambio di scenario con intrattenimenti prettamente musicali, domenica con un duo cubano e lunedì con un trio che proporrà balli di gruppo.
Ma la vera protagonista della Sagra sarà proprio la frutta. Sarano allestiti degli stando espositivi con la migliore frutta della Valdaso dalle spiccate proprietà organolettiche o nutrizionali. Sarà possibile anche acquistare la frutta o degustarla.
Entusiasta il presidente della Pro Loco Lucio Ciaralli “La Sagra della Frutta è una delle sagre che meglio valorizzano e promuovono le nostre tipicità. Basti pensare che nella Valdaso viene prodotta l’80% della produzione di pesche della Regione Marche”.
|
29/07/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati