Week end ricco di appuntamenti
Fermo | Teatro amatoriale, folklore, jazz e musica celtica. Grande attesa per Notte di Sport sul mare e Carlos Nuñez, grande evocatore di atmosfere celtiche
Un fine settimana ricco di appuntamenti culturali per tutti i gusti. Novità dell’anno sarà la “Notte di Sport sul Mare”, ma nelle prossime tre serate sarà concentrato un week end che racchiude le note del jazz, i colori del folklore, la comicità del teatro amatoriale, le atmosfere della musica celtica, nonché i sapori dell’enogastronomia locale. Tutto questo …e non solo riserverà il gustaFermo per le tante persone che sanno apprezzare i momenti più ammalianti dell’estate. Si inizia sabato 29 luglio, ore 21.30, con la commedia dialettale “L’amante diabolica (corne, cagnare e curtellate)”.
La rappresentazione verrà allestita nel suggestivo ambiente storico del Chiostro dei Francescani, oggi Cortile della Scuola Media “Ugo Betti”. Sul palco gli attori della Compagnia “Firmum”. Per tutta la giornata, dalle 15 alle 24, Villa Vitali ospiterà un singolare Torneo di Bridge. Organizzato dal Circolo cittadino del gioco di carte, uno dei più apprezzati passatempi dell’estate. Alle ore 21.00 l’Oratorio di Santa Monica ospiterà la quarta serate delle rassegna “Dalla Poesia alla Musica”, organizzata dall’Associazione culturale “Dante Alighieri”. I tanti turisti che sono in villeggiatura nella sempre più vivace Marina Nord di Fermo potranno assistere a tre originali manifestazioni. La prima si terrà a Casabianca alle ore 16.00 e sarà la 1ª Esposizione Canina Regionale “Città di Fermo” organizzata dal Gruppo Cinofilo Fermano. La seconda presso il Lungomare di Lido di Fermo, ore 21.30, dove si daranno tenzone i forzuti atleti del tiro alla fune.
L’occasione è la gara “Coppa dell’Adriatico”, organizzata dalla plurimedagliata Associazione Sportiva “Cobra” di Fermo. Ultimo appuntamento, sempre alle ore 21.30, sarà nei giardini pubblici della località turistica di Lido San Tommaso. Il gruppo folkloristico “La Cocolla” si esibirà in balli, canti popolari, stornelli tipici della nostra terra, portando in riviera i colori dei costumi e delle tradizioni della cultura rurale marchigiana. Domenica 30 luglio altra giornata assai variegata di appuntamenti. Alle ore 21.00 il gustaFermo bissa con il teatro amatoriale all’antico Chiostro dei Francescani. Questa volta sarà il Gruppo Teatrale Palmense che si cimenterà nella divertente commedia “L’abbergu del lusso”. Piazzale Azzolino, alle ore 21.30, sarà avvolta dalle note ritmate e saudenti del Roarin’ The Twenties Qiuntet: terza serata della sempre più affermata Rassegna “Jazz e non solo jazz”.
La formazione jazzista che si esibirà è formata da: Fabiano “Red” Pellini, al sax, Emanuele Casentini, alla chitarra, Gianluca Galvani, al basso tuba, Roberto Pistoleri, alla batteria, e Leonardo Borghi, alla tastiera – ingresso gratuito -. Spostandoci di qualche chilometro ecco belvedere dell’Adriatico, Torre di Palme ore 21.30, essere l’abitat ideale per l’esibizione folk del Gruppo “Marsia”. Qualche chilometro di spiaggia più a nord, a Lido di Fermo, ecco la novità dell’estate fermana. “La Notte di Sport sul Mare”. Dalle ore 21.00 in poi tantissimi atleti delle numerose realtà sportive della città si esibiranno in dimostrazioni, gare e momenti di sport ….a due passi dal mare. Per finire, ecco l’appuntamento imperdibile di lunedì 31 luglio. Alle ore 22.00 in Piazza del Popolo, la città di Fermo avrà l’onore di ospitare il più grande musicista al mondo di “gaita”, la cornamusa galiziana. Carlos Nuñez illuminerà la rassegna di musica celtica “Folk Concerto”. L’artista, famoso tra l’altro per aver composto la colonna musicale del film di Alejandro Amenabar “Il mare dentro” nel 2004, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e vincitore sia del olden Globe sia dell’Oscar come miglior film straniero, sarà accompagnato da Vincenzo Zitello. Grande attesa per il ritorno nella città del Colle Tabulo di quest’ultimo artista che è stato il primo divulgatore d’arpa celtica in Italia. Zitello ha collaborato con cantautori di grande spessore come Franco Battiato, Ivano Fossati, Rossana Casale e, nel 2000, ha partecipato al “Concerto per il Giubileo” .
Ingresso Gratuito.
|
29/07/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati