Parco della Civiltà Marina. Presto una realtà
San Benedetto del Tronto | Illustrato il progetto. Finalità e intenti.
di Carmine Rozzi

Nazareno Torquati e la Lazzari
Sarà l’Architetto Vincenzo Acciarri, su commissione del Cerf Pesca (Consorzio Europeo di ricerca e formazione sulle tecnologie della Pesca), a realizzare il progetto (vedi allegati) della nuova sede che ospiterà il Comitato promotore del Parco della Civiltà Marina. Andrà a collegarsi nella parte est del vecchio stadio Ballarin, già “GEM”, destinata proprio allo scopo. Un museo che rifaccia la storia della marineria: questo lo scopo del Comitato.
Lo spazio a disposizione è talmente ampio da permettere di ospitare altre istituzioni quali la Biblioteca e Cineteca universale del mare, la Pinacoteca dei pittori del mare e l’Accademia del cibo in mare in collaborazione con lo Slow Food. L’indotto che la presenza del museo può attivare è quello di promuovere la realtà cittadina nel più ampio comprensorio rappresentato dall’intero bacino dell’Adriatico e dello stesso Mediterraneo.
“Salvaguardare le testimonianze della nostra civiltà marinara tramite la conservazione di documenti, cimeli, reperti e documentari. Questo lo scopo primario” Sottolineava Nazareno Torquati , uno degli esponenti del Comitato Popolare. Per Torquati la città è ancora all’anno zero e, a differenza di altre città marinare, San Benedetto non ha ancora fatto praticamente nulla in questo senso. Se non fosse stato per l’impegno di alcuni privati a conservare il patrimonio culturale della nostra civiltà marina oggi ci ritroveremo senza questa importante memoria storica.
Ci vorranno circa 3 milioni e mezzo di euro per rendere fattibile il progetto. Il Comitato intende reperire i fondi su vari fronti tra cui quello privato, pubblico, fondi ventennali e l’interessamento da parte del Comune a far rientrare il progetto nel piano di investimenti triennali. Il Circolo dei Sambenedettesi, la Cogese, la Cooperativa Liberi Naviganti, la Fondazione Bizzarri. la Fondazione Bizzarri, sono tra le fondazioni che hanno aderito al progetto oltre a numerose adesioni spontanee da parte di tecnici, storici, giornalisti, docenti, e così via.
|
28/07/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati