Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La pulizia della città e i doveri del cittadino

Porto San Giorgio | Il Sindaco Claudio Brignocchi fa appello al senso civico della cittadinanza

Spesso si pensa, a torto, che l’unico dovere del cittadino (sia esso un "normale" utente o un operatore economico) sia quello di pagare puntualmente la "TARSU" e che fatto questo tutti i doveri connessi con la pulizia della Città e la gestione dei rifiuti siano esauriti. Frutto di questo modo di ragionare è un insieme di atteggiamenti che varia dal sistematico lancio di rifiuti dai finestrini delle auto all’abbandono continuo di rifiuti di ogni tipo nei pressi dei contenitori: dalla cucine economiche ai divani, dai televisori agli scaldabagno la scelta è vasta e pari alla carenza di senso civico di chi si cimenta in queste opere.

Se si guarda anche dentro i contenitori è facile imbattersi in contenitori dei rifiuti organici (scarti di cucina – cassonetti di colore rosso) desolatamente vuoti e in cassonetti dei rifiuti "indifferenziati" che traboccano di vetro, lattine, carta e, appunto, rifiuti organici. Spesso accade che i contenitori della raccolta differenziata siano così pieni di rifiuti indifferenziati che gli addetti si trovano costretti a immetterli nel circuito che porta non al riciclaggio ma alla discarica vanificando gli sforzi di chi, correttamente, si adopera per la raccolta differenziata.

Detto questo è bene dare le dimensioni "numeriche" della questione: ogni sangiorgese "produce" in media oltre 2 kg di rifiuti al giorno d’estate e circa 1,5 kg al giorno nel resto dell’anno, di questi, vista la vocazione turistica della città, circa la metà è costituita da rifiuti organici, e solo il 30% è difficilmente "differenziabile". Il calcolo è semplice. Con un comportamento corretto il 70% circa dei rifiuti sarebbe sottratto alla discarica. Oggi questa percentuale arriva a circa il 28%, che è ottimo rispetto ai dati del passato e anche rispetto alle grandi città come Roma e Napoli, ma c’è ancora da migliorare se vogliamo avere dei risultati apprezzabili per la tutela dell’ambiente.

Con più attenzione, se ognuno di noi effettuasse in maniera seria la raccolta differenziata, si potrebbero abbattere i costi legati allo smaltimento in discarica e, per effetto della normativa che sposta al 100% sugli Utenti sia i costi sia i benefici, tale risparmio comporterebbe un taglio della cifra che ognuno di noi paga per la TARSU, garantendo al contempo una maggiore salvaguardia dell’ambiente. Un comportamento più civile può far scaturire risultati migliori per la tutela dell'ambiente, per la tutela del decoro civico e per le tasche di ognuno di noi.

Detto questo, alcuni suggerimenti: proviamo a fare un ulteriore salto di qualità nella raccolta differenziata. Il piccolo fastidio delle diverse pattumiere si può tramutare in grandi benefici economici e ambientali. Cerchiamo poi di utilizzare al meglio i servizi: se si hanno dei rifiuti cosiddetti ingombranti (elettrodomestici, mobilio, reti, materassi, …) è possibile chiamare gratuitamente il Numero Verde della società comunale che gestisce il servizio, la San Giorgio Distribuzione Servizi Srl : 800–916639 e richiedere il ritiro a domicilio di tali rifiuti, sempre gratuitamente. In questo modo è possibile agevolare in maniera concreta il lavoro di chi a qualsiasi livello e con qualsiasi ruolo cerca di migliorare il decoro e l’immagine della Città.

28/07/2006





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati