Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le incursioni di CAD

Porto Sant'Elpidio | Elaborazioni audio per vari sax, Olivetti Lettera 32 (1964), Divisumma 24 (1957) e altri suoni

Prosegue la rassegna Summertam 2006. Un nuovo appuntamento, in collaborazione con il premio letterario Paolo Volponi, è in programma per venerdì 28 luglio nella splendida cornice di Villa Baruchello a Porto Sant'Elpidio. Sul palco l'eclettico Carlo Actis Dato che, con questa sua “incursione”, si prepara a stupire con le sue sonorità, veramente globali.

Una produzione originale con elaborazioni audio per vari sax, Olivetti Lettera 32 (1964), Divisumma 24 (1957) e altri suoni. Carlo Actis Dato rappresenta da quasi trent’anni un punto di vista particolare all’interno del jazz italiano. Nei referendum indetti dai critici della rivista "Musica Jazz" e dall'americana "Cadence" risulta da anni ai primi posti delle classifiche tra i musicisti italiani e per i propri gruppi, i cui dischi hanno ottenuto ottime recensioni dalle riviste specializzate di tutto il mondo.

Eclettico e aperto a tutti i tipi di contaminazione, con questa sua “incursione”, si presta a stupirci come sempre con le sue sonorità, veramente globali. BIOGRAFIA Nato a Torino nel 1952,ha vissuto l'infanzia nel Sud Italia. Comincia a suonare il clarino e poi il sax nella banda e in orchestre da ballo,R&B,swing.

Dalla prima metà degli anni '70 si dedica all'attività concertistica e discografica, partecipando alla registrazione di oltre 70 dischi, di cui la metà come leader o co-leader. Nei referendum indetti dai critici della rivista "Musica Jazz" e dall'americana "Cadence" risulta da anni ai primi posti delle classifiche tra i musicisti italiani e per i propri gruppi, i cui dischi hanno ottenuto ottime recensioni dalle riviste specializzate di tutto il mondo.

Hanno pubblicato articoli monografici e/o interviste con Actis Dato le riviste: Jazzmann, Improjazz, Jazz Actuel (Francia), Jazz Podium (Germania), Jazz in Time,Jazz Around (Belgio), Margen, Jazzology (Spagna), Jazz & Tzaz (Grecia),World Music, Musica Jazz, Musiche, Jazz'n'Around (Italia), Jazzlive (Austria), Cadence (USA), Jazz Hihyo, Jazz Live, Out There (Giappone). Oltre ad aver tenuto concerti in tutta Europa, ha suonato in U.S.A., Giappone, Canada, Argentina, Antille, Senegal, Maghreb, Etiopia. Il referendum tra i critici della rivista americana “Down Beat” lo ha nominato nel 2002 fra i migliori bariton-sassofonisti del mondo Il Quartetto, formato nel 1984, ha partecipato a trasmissioni radio nazionali in Germania, Svizzera, Finlandia, Francia, Svezia, Italia ed è forse il gruppo italiano di jazz attuale più conosciuto ed apprezzato all'estero. Nell'annuale referendum tra i critici indetto dalla rivista "Musica Jazz" è stato votato più volte tra i migliori gruppi jazz italiani (nel 1988, 1990, 1992, 1996,1998) e la rivista americana "Cadence" ha nominato "Noblesse Oblige" e "Ankara Twist" tra i migliori dischi usciti in tutto il mondo, rispettivamente nel 1987 e nel 1991.

La rivista giapponese Jazz Hihyo ha segnalato "Ankara Twist" e Blue Cairo" tra i migliori esempi di jazz europeo. I dischi del quartetto sono stati recensiti dalle riviste specializzate di tutto il mondo (Cadence, Coda, Swing Journal, Jazztimes, Down Beat, Wire, Jazzthetik, Jazz Podium,Granlost, Jazz Nu, Jazz Magazine, Jazz in Time, Improjazz, Musiche, Jazz & Tzaz, Margen, Jazzology, Cuadernos de Jazz, Jazz Live, Ritmo, Blu Jazz, Jazzman, Jazz Hihyo) e sono su "The Penguin Guide to Jazz" e sull' aggiornamento 1994 dell' enciclopedia Larousse e sulla Grande Enciclopedia della Musica Garzanti. Suona in Solo e dirige l' Actis'Band, nuovo gruppo aggressive-downtown. Guida l' Atipico Trio. E' co-leader di Brasserie Trio. Fa parte dell'Italian Instabile Orchestra, sei volte votata come miglior gruppo italiano: Noci, Rive-de-Gier, Monaco, Moers, Bolzano, Mùlhouse, Zurigo, Nevers, Le Mans, Vilsophen, Roma, Verona, Norinberga, Milano, Firenze, Roccella Jonica, Bergamo, Ruvo, Ragusa, Grenoble, Chambery, Cremona, Tivoli, Torino, Aosta, Berlino, Colonia, Amsterdam, Parigi, Willisau, Ferrara, Oporto, St. Ingbert, Genova, Parigi-La Villette, Lucca, Pisa, Valence, Vignola, Berchidda, Madrid, Lisbona, Münster, Venezia, Canada tour 2000, Chicago, Giappone, Macedonia, Slovenia. Suona nel Pino Minafra Sud Ensemble, con Enrico Fazio Sestetto.

In Duo con E.Rocco ha suonato in Belgio,Olanda,Crema,Metz, Lituania,Giappone. Con Ellen Christi Quintetto, con G. Occhipinti Nonetto. E' stato co-fondatore nel '74 di Art Studio, gruppo storico del nuovo jazz italiano (Parigi: Maison de la Radio, Galleria d'Arte Moderna, Théatre Dunois, vari clubs; Bimhuis di Amsterdam e nei festival intenazionali di Sens, Chantenay, Belfort, Tubingen, Milano, Vercelli, Palmi, Brescia, Padova, Reggio Emilia, Modena, Foggia, Firenze, Lucca, Piemontejazz, ecc.; con la vocalist T.Ghiglioni a Bologna, Ivrea, Torino, Pisa).

Ha suonato con la D.O.M. Orch., Mitteleuropa Orch., Mama Quartetto, Stefano Maltese Ensemble, ecc... con cui ha partecipato a Festival in tutta Europa. Ha preso parte a numerose performances teatrali ed ha lavorato con danzatrici e mimi. Insegna sassofono alla Scuola Civica di Torino e al Percstudio Music Information. E' tra i soci fondatori della Coop. CMC, che dal '77 si occupa a Torino dell'organizzazione di concerti e della produzione di CD innovativi. Ha suonato con: David Murray, G. Gaslini, E.Rava, G.Trovesi, B.Phillips, M.Dresser, R.Garrett, J.Shahid, T.Oxley, G.Sommer, A.Vapirov, A.Tomlinson, C.Zingaro, F.Koglmann, D.Sanborn, J.Dvorak, A.Salis, M.Nicols. S.Kassap, L.Konté, O.Lake, L.Jenkins, Kazutoki Umezu, Masahiko Satoh, S. Fujii, T.Kondo, C.Taylor., L.Bowie, W.Horvitz, K.Vandermark , J.McPhee e molti altri.

27/07/2006





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati