Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Internazionalizzazioni: incontro delle Regioni con il ministro Emma Bonino

| ROMA - Il Presidente Spacca, nella sua veste di coordinatore: “più collaborazione di sistema per il rilancio del Made in Italy sui mercati esteri”.

Il rilancio della crescita del Paese si favorisce agganciando con politiche integrate lo sviluppo del commercio internazionale, rafforzando la collaborazione di sistema tra tutti i protagonisti del made in Italy”: lo ha dichiarato il Presidente Gian Mario Spacca (coordinatore delle Regioni per le politiche di internazionalizzazione), incontrando a Roma il Ministro al commercio internazionale Emma Bonino insieme al Vicepresidente Luciano Agostini e ad altri rappresentanti regionali.

“La sfida della competitività - ha affermato Spacca - si vince superando il nemico principale: la frammentazione con cui il sistema “Made in Italy” si presenta nel mercato globale. E’ necessario, quindi, più coordinamento progettuale tra Ministero, Regioni e categorie produttive: in questa direzione, la prossima Fiera di Canton in Cina rappresenta una grande opportunità per la promozione dell’intero sistema-Italia in un’area strategica per l’economia nazionale.”

Agostini ha sottolineato al Ministro Bonino che va risolta la contraddizione di un’Italia che non cresce in un contesto internazionale in rapida espansione, trainato soprattutto dalle nuove economie asiatiche di Cina e India. Per Agostini “è necessaria una strategia evoluta di internazionalizzazione rivolta al più alto numero di imprese, soprattutto di piccola dimensione, e all’intero sistema-Paese, per aumentare la nostra apertura internazionale ed intercettare i flussi crescenti del commercio mondiale.”

Spacca ha evidenziato al Ministro Bonino che la Conferenza delle Regioni ha approvato uno specifico ordine del giorno per la difesa attiva del Made in Italy, che sollecita il Governo nazionale ad adoperarsi in tutte le sedi competenti proprio per l’adozione di una serie di misure riguardanti l’obbligatorietà della stampigliatura di origine per i prodotti; l’adozione di misure antidumping; parità di condizioni nel commercio internazionale, con riferimento all’innalzamento dei requisiti di tutela sociale, sanitaria ed ambientale che alterano la concorrenza.

Nel corso dell’incontro sono state anche affrontate una serie di questioni operative in materia di politiche d’internazionalizzazione, riguardanti i nuovi indirizzi promozionali 2007; il progetto della Fiera di Canton; il rinnovo degli Accordi di programma con il Ministero Attività produttive; il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese artigiane; l’attuazione della legge 56/2005, con gli Sportelli Italia all’estero e gli Sportelli per l’internazionalizzazione; i progetti interregionali di proiezione estera.

“Le Regioni - ha concluso Spacca - sono pronte ad avviare un nuova stagione di collaborazione attiva e progettuale con il Governo nazionale anche in materia di internazionalizzazione. La prossima Finanziaria, pertanto, rappresentarà l’occasione privilegiata per sperimentare una nuova politica di sviluppo e integrazione internazionale del made in Italy”.

27/07/2006





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati