Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il caldo eccessivo penalizza l’agricoltura: la Cia interviene

Ascoli Piceno | La bella estate non risparmi gli agricoltori che devono far fronte ai problemi provocati dalla siccità

di Luigina Pezzoli


Effetti devastanti anche sull’agricoltura del Piceno, a riguardo la Cia, Confederazione Italiana degli Agricoltori di Ascoli, si fa portavoce dell’attuale disagio. L’alta temperatura e la siccità stanno mettendo a rischio sia le diverse coltivazioni di frutta, ortaggi, cereali, foraggio per il bestiame sia la produzione di latte bovino, in costante diminuzione a causa dello stato di affaticamento avvertito dalle mucche per le elevate temperature. Ad allarmare i produttori agricoli, oltre al grande caldo di questi giorni, è principalmente la costante carenza di acqua che, ovviamente, si riflette sui consumi di energia elettrica e di gasolio gravando, a causa dell’elevato costo dei carburanti, sulle spese degli stessi produttori.

In questi ultimi giorni si è infatti registrata una crescita consistente nei consumi proprio per irrigare i campi e per refrigerare stalle e strutture aziendali. La Cia, che avviato sul territorio un accurato monitoraggio per quantificare i danni e attivare gli strumenti necessari per venire incontro alle esigenze delle imprese agricole, allerta che la situazione potrebbe aggravarsi nei giorni seguenti a causa di un ulteriore aumento delle temperature. Già nel 2003 furono gravosi i danni subiti dall’agricoltura marchigiana a causa di una terribile grandinata nel mese di aprile e di un’altrettanto dannosa siccità tra i mesi di maggio e agosto.

Queste ed altre tematiche del comparto saranno discusse in occasione dell’Assemblea elettiva degli organismi interni della Cia provinciale che si svolgerà il prossimo mercoledì 26 luglio, a partire dalle 17, nell’Agriturismo ‘Da Fiorò’ in Contrada San Pietro a Massignano.

25/07/2006





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati