Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Pievebovigliana sostiene lo Sferisterio. E punta su turismo e ambiente

| PIEVEBOVIGLIANA - Assegno consegnato dal sindaco Sandro Luciani al vice presidente della Provincia e consigliere del CdA dello Sferisterio, Donato Caporalini.

Non arriva a mille abitanti, ma è uno dei Comuni maceratesi più interessanti per le sue ricchezze storiche e paesaggistiche. Stiamo parlando di Pievebovigliana, un luogo in cui l’uomo si è insediato fin dalla preistoria. E proprio su cultura e ambiente fa leva l’Amministrazione comunale per favorire lo sviluppo del paese. Parola d’ordine: sinergia, in primis con la Provincia e poi col territorio montano.

E’ per questo che il Comune ha voluto aderire alla sottoscrizione – lanciata dal presidente provinciale Giulio Silenzi – in favore dello Sferisterio di Macerata, stanziando mille euro del suo esiguo bilancio. Il relativo assegno è stato consegnato dal sindaco Sandro Luciani al vice presidente della Provincia e consigliere del CdA dello Sferisterio, Donato Caporalini, in occasione dell’incontro svoltosi questa mattina a Pievebovigliana fra le due Giunte: comunale e provinciale. “Riteniamo che la stagione lirica maceratese sia il miglior biglietto da visita per la nostra provincia – ha detto il sindaco – e il nostro contributo, seppur simbolico, vuol essere una testimonianza di condivisione di una politica di promozione dell’intero territorio attraverso le sue eccellenze.

Pievebovigliana non ha grandi risorse finanziarie, ma vanta importanti testimonianze artistiche e architettoniche collocate in un paesaggio suggestivo, come ad esempio la chiesa di San Giusto a San Maroto, il castello di Beldiletto, il lago di Polverina. Per noi è fondamentale avere anche un sostegno politico e tecnico alle nostre scelte di sviluppo legate ad ambiente, arte e cultura”. “Questo assegno – ha sottolineato l’assessore Caporalini – è la manifestazione di una consapevolezza, cioè che lo Sferisterio ha un valore per l’intera provincia. E questo atteggiamento conferma quanto il territorio cominci a ragionare in termini di coesione, di collaborazione, al di là dei campanili”.

Il vice presidente provinciale ha ricordato anche il senso dell’incontro fra le due Giunte: “La Provincia – ha detto – prosegue la sua serie di incontri con le Amministrazioni locali perché intende avere cognizione diretta dei problemi e delle esigenze particolari delle diverse realtà territoriali. Anche con la Giunta di Pievebovigliana sono state affrontate diverse questioni che, di comune interesse, sono oggi sul tappeto. Per alcune abbiamo già intravisto delle possibili soluzioni, per altri progetti si stanno confrontando i tecnici dei due Enti”.

Nel corso della riunione, oltre ad ambiente e turismo, si è discusso anche di viabilità per la sistemazione di alcuni tratti di strade provinciali, di “118 sociale”, della Società per l’energia, dell’Oasi del lago di Polverina e di insediamenti produttivi.

24/07/2006





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati