Amare il mare, Rassegna sulla pesca sostenibile
Porto Sant'Elpidio | Dal progetto "Amare il mare" nasce l'omonimo libro
Diffondere la conoscenza delle molteplici ricchezze del nostro mare e soprattutto valorizzarle. Questo l’obiettivo della prima edizione del volume “Amare il mare, Rassegna sulla pesca sostenibile”. Il testo, frutto dell’attività didattica realizzata con il contributo dei ricercatori di Asteria presso le scuole dei tre Comuni coinvolti (Pedaso, Porto S. Giorgio e Porto S. Elpidio), verrà presentato sabato 22 luglio a Porto S.Elpidio in un convegno dedicato all’importanza della lettura in età infantile.
Il volume “Amare il mare” è il risultato dell’omonimo progetto avviato alcuni mesi fa ed è basato su una strategia unitaria di promozione del settore ittico. Il progetto è stato caratterizzato nella fase iniziale da una serie di attività didattiche finalizzate sia a comprendere la “percezione del mare” da parte dei giovanissimi sia a diffondere la conoscenza del mondo marino. I ricercatori di Asteria, infatti, hanno condotto lezioni didattiche presso le scuole coinvolte, illustrando ai piccoli, che saranno i grandi di domani, il valore del patrimonio ittico quale risorsa sostanziale per l’alimentazione, ma anche le problematiche della pesca e il ruolo della piccola pesca. Inoltre, nei mesi scorsi, l’istituto di ricerca Asteria ha aperto le porte dei propri laboratori per offrire ai ragazzi un’ulteriore occasione di approfondimento teorico e pratico sull’ambiente marino, il mondo della pesca e la sua ecocompatibilità.
Un’iniziativa dunque lodevole che si è concretizzata con la realizzazione di un interessante volume e che si è avvalsa, oltre che dei workshop, di specifici questionari strutturati ad hoc per gli studenti delle diverse scuole coinvolte. Ogni questionario è stato rielaborato attraverso un approccio statistico di praticissimo utilizzo, attraverso il quale sono emerse le conoscenze nell’ambito marino possedute dal campione di ragazzi considerato, ed ha evidenziato un generale interesse per le tematiche affrontate.
L’iniziativa di Amare il mare, attraverso il contributo di Asteria e la sensibilità delle pubbliche amministrazioni coinvolte, ha centrato dunque l’importante bersaglio della promozione e diffusione delle conoscenze del territorio, mettendo al centro potenzialità e risorse, umane (anche se ancora in erba) e naturali (il nostro mare straordinario), che sono elementi di base per un sano futuro sviluppo del territorio.
|
22/07/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati