Il presidente Spacca riceve in visita lambasciatrice della Repubblica Dominicana in Italia
| ANCONA - Alla base dellincontro la possibilità di avviare progetti di cooperazione tra la Regione Marche e lo Stato caraibico
Il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, ha ricevuto in visita questa mattina ad Ancona, nella sede istituzionale, l’ambasciatrice della Repubblica Dominicana in Italia, Ana Silvia Renoso de Abud. Si è trattato di un incontro conoscitivo e di confronto sulle possibilità di avviare accordi e relazioni commerciali tra la Regione Marche e la Repubblica Dominicana.
L’ambasciatrice Renoso de Abud era accompagnata dal marito, ingegner Abraham Abud, dal ministro consigliere dell’ambasciatrice, Johanne Pena Arias, e dal vice sindaco della città dominicana di San Cristobal, Maria Antonieta Bello. Presente all’incontro anche il console onorario Ennio Di Foglio, portavoce della delegazione dominicana e originario di Ancona. Per la Regione Marche hanno inoltre partecipato Marco Bellardi, dirigente P. F. Relazioni internazionali e comunitarie – Cooperazione territoriale e Mariano Landi, dirigente P. P. Promozione e Internazionalizzazione.
Il presidente Spacca, nel dare il suo benvenuto agli ospiti dominicani, ha spiegato come le Marche siano una regione molto proiettata verso la cooperazione internazionale, come lo dimostrano i rapporti avviati con altri Stati dell’America Latina: Argentina, Cuba, Messico e Brasile.
Gli interessi avanzati dall’ambasciatrice Renoso de Abud sono rivolti principalmente ai settori calzaturiero, del mobile e della pesca. A quest’ultimo in particolare viene data grande importanza perché, come è stato evidenziato dalla stessa ambasciatrice, pur disponendo la Repubblica Dominicana della materia prima e delle strutture per la lavorazione del prodotto ed essendo presente nel Paese una società di cooperazione, attraverso cui potrebbe essere organizzata la commercializzazione del pescato, il settore non è ancora disciplinato: l’apprendimento delle tecniche di pesca e lo scambio di conoscenze specifiche è un’esigenza sentita per soddisfare la quale è stata richiesta la collaborazione della Regione Marche.
“Siamo disponibili – ha dichiarato Spacca – a confrontarci non solo attraverso il commercio di prodotti ma anche in ambito sociale, nei settori sanità, istruzione, sviluppo economico e scambio di conoscenze. Nella gestione di questi rapporti è però fondamentale ricorrere alla logica di progetto. Solo attraverso la progettualità si dà concretezza alle nostre iniziative”.
Il console Ennio Di Foglio che, come è stato annunciato, sarà nominato console onorario di Santo Domingo ad Ancona in occasione dell’apertura a breve di una sede diplomatica nel capoluogo dorico, ha infine illustrato gli aspetti economici legati al settore vinicolo nella Repubblica Dominicana ed ha spiegato che da circa due anni è stata avviata una collaborazione con l’Assam che ha portato all’apertura di cantine e all’avvio di produzioni di vino con risultati soddisfacenti.
|
21/07/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati