Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le bande arrivano in città

Ascoli Piceno | E’ uno degli appuntamenti più apprezzati ed attesi dell’estate ascolana. Le esibizioni di famose Bande musicali: una peculiarità delle feste patronali.

E’ uno degli appuntamenti più apprezzati ed attesi dell’estate ascolana.

Le esibizioni di famose Bande musicali sono una peculiarità delle feste patronali. 

Fin dalla fine del 1800 ad Ascoli si sono esibite le più famose ed importanti Bande musicali dell’epoca.

Agli inizi del Novecento e fino alla prima guerra mondiale, la piazza di Ascoli fu allietata da famose bande musicali quasi tutte pugliesi e abruzzesi.

Le Bande abruzzesi furono particolarmente apprezzate anche tra le due guerre. Si ricordano le Bande di Loreto Aprutino, Pacentro, Alamo, l’”Adriatica” di Montepagano, la “Città di Bisenti”, Introdacqua, Pianella, Teramo, Città S. Angelo, Sulmona, Orsogna, Atessa, Castelli, Cepagatti e un paio di volte la famosissima Banda di Chieti, composta da ben 92 elementi, diretta dal M° Valente, che negli anni Venti sfilò anche per la 5^ strada di New York.

Tra le bande cittadine si annoverano la Banda Città di Ascoli, diretta dal M°  Attilio Palermi, e la Banda dei Combattenti, diretta dal M°  Serafino Fedeli, oltre alla Banda dell’Orfanotrofio Cantalamessa, diretta dal M° Augusto Passini e del “Dopolavoro” diretta dal M° Giocondo Simone.

L’apertura, come sempre, nel tradizionale giorno di S. Anna, con l’omaggio di sei Bande (accanto alle 3 tradizionali di Ascoli, Venagrande e della Piazzarola, quelle di Offida, Acquasanta Terme e Castignano) alla tomba di S.Emidio.

E’ questa una prerogativa unica di Ascoli: l’unica città in Italia con le Bande musicali che entrano nel Duomo. E’ un fatto singolare. Per antica tradizione le Bande entrano in Duomo e la prima depone un fascio di fiori rossi sull’altare maggiore, quale segno di deferente omaggio a S.Emidio, primo vescovo cittadino e martire.

Poi, con la loro musica, allieteranno le vie e le piazze  in varie zone cittadine.

Sempre il 26 luglio, si esibirà la Banda musicale di Acquaviva delle Fonti diretta dal M° Domenico Pasquino (ore 21.30, piazza del Popolo).

E’ una Banda famosa, molto nota in Italia e all’estero, composta da circa 45 elementi (tra cui ottimi solisti), che terrà un concerto con musiche della tradizione italiana ed anche estera.

Il 5 agosto  sarà invece la volta dello Storico Grande Complesso Bandistico “G. Piantoni” di Conversano, diretta dal M° Pino Caldarola, che proporrà soprattutto musiche italiane.

Il M° Caldarola è già conosciuto dagli appassionati ascolani di musica bandistica per aver diretto in precedenza la Banda di  Rutigliano e per aver insegnato diversi anni fa a Valle Castellana.

Si tratta di una Banda famosissima, la prima ad essersi costituita  nella città pugliese che ha un altro corpo bandistico che si è esibito in Ascoli alcuni anni fa.

Una caratteristica dello Storico Grande Complesso Bandistico “G. Piantoni” (dal nome del suo primo direttore) è l’eleganza delle divise.

20/07/2006





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati