Contro i tagli alla riabilitazione domiciliare il sindacato Sfida sappella a Regione Abruzzo e Asl
| AVEZZANO - Lo fa con un volantino diffuso in tutto il paese dell'Abruzzo.
Ad Avezzano, in provincia de L'Aquila, il sindacato Famiglie italiane diverse abilità (Sfida) fa appello alle forze politiche, all'assessore regionale abruzzese alla Sanità, alla direzione della Asl, al presidente della Regione perché intervengano contro i tagli all'assistenza domiciliare che, a detta dello stesso sindacato, penalizzano ancora una volta anziani e disabili. Lo fa con un volantino diffuso in tutto il paese dell'Abruzzo.
«La nuova direzione generale della Asl di Avezzano - è scritto nel volantino - con un provvedimento ha tagliato a oltre mille famiglie di disabili della Marsica le prestazioni di riabilitazione domiciliare costringendo molte di queste a ricorrere al ricovero ospedaliero per i propri pazienti disabili.
Il Centro Polio, per far fronte a questa emergenza ha ridotto le prestazioni ambulatoriali per dedicarsi anche a pochissimi casi di urgenza domiciliare (terapisti accompagnati da macchina e autista e prestazioni domiciliari solo due volte a settimana e per solo 30 minuti anziché 45 minuti previsti dai protocolli riabilitativi). Così non si può andare avanti. Pretendiamo il ripristino della normalità per far uscire da questa brutta emergenza le nostre famiglie».
«La nuova direzione generale della Asl di Avezzano - è scritto nel volantino - con un provvedimento ha tagliato a oltre mille famiglie di disabili della Marsica le prestazioni di riabilitazione domiciliare costringendo molte di queste a ricorrere al ricovero ospedaliero per i propri pazienti disabili.
Il Centro Polio, per far fronte a questa emergenza ha ridotto le prestazioni ambulatoriali per dedicarsi anche a pochissimi casi di urgenza domiciliare (terapisti accompagnati da macchina e autista e prestazioni domiciliari solo due volte a settimana e per solo 30 minuti anziché 45 minuti previsti dai protocolli riabilitativi). Così non si può andare avanti. Pretendiamo il ripristino della normalità per far uscire da questa brutta emergenza le nostre famiglie».
|
19/07/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati