Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Siciliana seconda mostra, dopo quella di Uliano Lucas, organizzata da"Altidona Belvedere"

Altidona | Violenza, dolore e speranza negli scatti di Letizia Battaglia

Passione, giustizia e libertà sono tre parole che riassumono bene l’immagine di Letizia Battaglia, palermitana, fotografa, giornalista ed editrice, una donna che ha sempre cercato e difeso la propria indipendenza e quella degli altri. Il dramma quotidiano della violenza mafiosa, di una Sicilia lacerata dalle ingiustizie e dal dolore ma anche di un’isola che negli occhi dei suoi giovani e delle sue donne cerca una speranza.

Tutto questo è Siciliana la seconda mostra, dopo quella di Uliano Lucas, organizzata dall’Associazione ‘Altidona Belvedere’, presidente professor Pacifico D’Ercoli, dedicata ai reporter di fama internazionale. Quaranta scatti in bianco e nero, alcuni di grandi dimensioni, per una mostra che dà lustro alla città di Altidona ponendola in un ruolo di primo piano nella promozione e nella valorizzazione della cultura dell’immagine di qualità.

L’inaugurazione, alla quale sarà presente l’artista, si terrà domenica 23 luglio alle ore 18.30 ma sarà possibile visitare la mostra per circa un mese. Letizia Battaglia, riconosciuta a livello internazionale come uno dei protagonisti della storia della fotografia del ventesimo secolo vince, nel 1985, l’ambito ‘W. Eugene Smith Award’. ‘’Ho sempre pensato a me stessa come a una creatura libera. Ho vissuto tutti gli anni della mia vita con questa idea’’: così la reporter siciliana racconta i suoi vent’anni passati dietro la macchina fotografica. Il desiderio di giustizia e di libertà l’hanno da sempre sollecitata ad un impegno verso i più deboli: è in prima fila contro la droga, per la chiusura degli ospedali psichiatrici e soprattutto dagli anni ’80 in poi, in uno dei periodi più duri per la società civile in Sicilia, nella lotta contro la mentalità mafiosa.

Sono immagini forti quelle che ci propone Letizia Battaglia che raccontano la miseria sociale e culturale che ha imprigionato il lungo assedio di Palermo da parte della mafia. Davanti ai nostri occhi si svolge il racconto di una battaglia per la libertà fatta di umanità e di speranze di riscatto. Il mezzo fotografico è per la grande reporter la propria vera voce, la voce di una donna che partecipa dei drammi umani e li ritrae in immagini di bianco e nero rigoroso: miseria, processi, arresti, omicidi, famiglie delle vittime. Alle immagini di morte fanno da contrappunto scene di vita quotidiana che ci restituiscono il sapore di una serenità semplice a cui anela il suo popolo estenuato da lunghi abusi del potere mafioso.

Un altro tema molto caro a Letizia Battaglia sono le donne: le bambine, le adolescenti e le madri ritratte, testimoniano, con la loro presenza spesso silenziosa ma sempre intensa, la dura esistenza in Sicilia. Negli atteggiamenti abituali, nelle espressioni remissive o fiere l’artista ritrova le sue stesse emozioni, le stesse inquietudini, lo stesso ostinato attaccamento alla vita e alla libertà. Della mostra è disponibile un catalogo ‘Siciliana’ che raccoglie le immagini più intense scattate dalla reporter. Nell’ambito dell’inaugurazione ci sarà un’iniziativa di alto valore simbolico. Sarà offerta a tutti i presenti una cena che utilizzerà i prodotti che l’associazione ‘Libera’, fondata nel 1995 da Don Ciotti, ottiene dalla coltura dei terreni requisiti ai mafiosi.

La serata si concluderà con la proiezione di un documentario realizzato da Daniela Zanzotto su Letizia Battaglia e con l’intervento, oltre che della fotografa siciliana, dei rappresentanti di ‘Libera’.

18/07/2006





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati