Inaugurato il Giardino Botanico dellIstituto Agrario
Ascoli Piceno | Una risorsa della città e del territorio. Marini: Il giardino botanico dellIstituto Agrario è incluso nella rete regionale delle Marche dei centri di educazione ambientale.

Il giardino botanico dell’Istituto Tecnico Agrario ‘C. Ulpiani’ ed il laghetto che ne arricchisce l’habitat naturale sono stati ufficialmente inaugurati stamane nel corso di una cerimonia a cui hanno preso parte numerose autorità tra cui, il presidente della Provincia Massimo Rossi, l’assessore provinciale all’Edilizia Scolastica Ubaldo Maroni, l’assessore provinciale all’Agricoltura e Parchi Avelio Marini, il sindaco di Ascoli Piero Celani, l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Gianni Silvestri, il comandante provinciale del Corpo Forestale dello Stato Benedetto Ricci ed il dirigente scolastico Giampietro Coccia.
L’inaugurazione è stata preceduta da un convegno che si è svolto nell’aula magna della scuola. L’ing. Giovanni Ortenzi, dirigente del servizio Patrimonio della Provincia, ha illustrato l’ipotesi progettuale di possibile riqualificazione dell’area e degli spazi esterni dell’ITA in corso di concertazione con il Comune e con le Istituzioni Scolastiche interessate, mentre i docenti Camillo Di Lorenzo e Ludovico Costantini hanno delineato le caratteristiche e la valenza del giardino botanico, vero e proprio laboratorio didattico per la città ed il territorio. Alcuni studenti hanno infine raccontato il percorso formativo collegato al centro di educazione ambientale.
“La Provincia investirà oltre 640 mila euro per il restauro della casa colonica e dei silos adiacenti situati nei pressi dell’Istituto ‘Ulpiani’, un intervento che metterà a disposizione nuovi locali per gli uffici della Provincia e spazi collettivi che saranno adibiti ad esposizioni ed altri utilizzi al servizio del centro di educazione ambientale” ha annunciato con soddisfazione l’assessore Maroni.
“Questa scuola rappresenta un centro di formazione d’eccellenza al servizio della valorizzazione delle risorse ambientali del nostro territorio - ha dichiarato il presidente Rossi - sono rimasto molto colpito dalla passione e dalla preparazione con i cui i ragazzi hanno esposto conoscenze ed esperienze didattiche apprese.”
A margine del convegno sono stati consegnati gli attestati agli studenti che hanno partecipato al corso di “guida di laboratorio territoriale”. Oltre 70 ragazzi saranno a disposizione sul territorio per svolgere attività di illustrazione in campo orto-botanico a supporto di scuole e gruppi organizzati.
“Il giardino botanico dell’Istituto Agrario è incluso nella rete regionale delle Marche dei centri di educazione ambientale ed al suo interno sono presenti esempi di macchia mediterranea, alberi da frutto e perfino specie esotiche” ha evidenziato l’assessore Marini.
|
07/06/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati