Sfide e opportunita offerte allUnione Europea e allItalia.
| ANCONA - Il sottosegretario Crucianelli al seminario internazionale Adriatico e Mediterraneo: margine dEuropa
“Un appuntamento importante per confrontarsi sulle sfide e, soprattutto, le opportunità che i vicini meridionali e orientali offrono all’Unione Europea allargata e al nostro Paese”. Con queste parole, il sottosegretario del ministero Affari Esteri, Famiano Crucianelli, ha salutato il seminario internazionale “Adriatico e Mediterraneo: Margine d’Europa” che si è tenuto oggi ad Ancona presso la Loggia dei Mercanti. Nel corso della prima sessione incentrata sullo “scenario di riferimento nella nuova proiezione comunitaria”, il sottosegretario Crucianelli ha voluto plaudire all’iniziativa delle Marche che favorisce la creazione di un’area euroadriatica basata su cooperazione e sviluppo.
“L’intero sistema Paese è ormai consapevole - ha detto Crucianelli – che la nostra competitività e il rilancio dell’economia italiana sono strettamente legati allo sviluppo del Bacino Mediterraneo e dei Balcani”. Il Ministero degli Esteri è da tempo a fianco delle Regioni per aiutarle a sviluppare la loro proiezione internazionale e in particolare le iniziative partenariali secondo la logica del co-sviluppo. E’ dunque di grande importanza, ha insistito il sottosegretario, la concentrazione e il miglior utilizzo delle risorse regionali, nazionali e comunitarie. Perché “il nostro Paese oggi non può permettersi dispersioni di risorse umane e materiali, né tantomeno azioni e musure non coerenti le une con le altre”. Il sottosegretario ha poi illustrato l’attuale delicata fase di avvio della nuova programmazione comunitaria in cui la politica estera del Governo “intende svolgere una funzione di accompagnamento e facilitazione delle relazioni territoriali. Siamo sicuri che, con il contributo di tutti – ha conclusdo Crucianelli – riusciremo a riportare il nostro Paese nel suo insieme non solo al centro d’Europa, ma anche al centro del Mediterraneo”.
“L’intero sistema Paese è ormai consapevole - ha detto Crucianelli – che la nostra competitività e il rilancio dell’economia italiana sono strettamente legati allo sviluppo del Bacino Mediterraneo e dei Balcani”. Il Ministero degli Esteri è da tempo a fianco delle Regioni per aiutarle a sviluppare la loro proiezione internazionale e in particolare le iniziative partenariali secondo la logica del co-sviluppo. E’ dunque di grande importanza, ha insistito il sottosegretario, la concentrazione e il miglior utilizzo delle risorse regionali, nazionali e comunitarie. Perché “il nostro Paese oggi non può permettersi dispersioni di risorse umane e materiali, né tantomeno azioni e musure non coerenti le une con le altre”. Il sottosegretario ha poi illustrato l’attuale delicata fase di avvio della nuova programmazione comunitaria in cui la politica estera del Governo “intende svolgere una funzione di accompagnamento e facilitazione delle relazioni territoriali. Siamo sicuri che, con il contributo di tutti – ha conclusdo Crucianelli – riusciremo a riportare il nostro Paese nel suo insieme non solo al centro d’Europa, ma anche al centro del Mediterraneo”.
|
07/06/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati