Rinvenute 100 tonnellate rifiuti pericolosi
Ascoli Piceno | Una discarica sotterranea a Comunanza. Carabinieri, Istituto di Geofisica e Arpam insieme per combattere lo smaltimento illecito dei rifiuti. In corso lindagine anche su uno stabilimento ascolano
di Stefania Mistichelli
Rinvenute 100 tonnellate di rifiuti speciali pericolosi a Comunanza. L’operazione, condotta dal Nucleo operativo ecologico dei Carabinieri di Ancona in collaborazione con il comando provinciale di Ascoli e l’Arpam, ha visto per la prima volta nella Marche la partecipazione dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma.
L’area interessata è ampia circa 20 mq e i rifiuti (fusti contenenti bitumi, solventi, oli minerali, sostanze chimiche, eternit/amianto e terre contaminate) erano stati sotterrati, intorno al 2003, a circa 5 metri nel sottosuolo e poi ricoperti con cemento armato dall’Adriatica Bitumi Spa, i cui responsabili saranno deferiti all’autorità giudiziaria per mezzo del Sostituto Procuratore Carmine Pirozzoli.
In questa operazione, che inaugura un’intensificazione dei controlli sui produttori e gestori di rifiuti, è stato fondamentale l’apporto dei ricercatori e delle strumentazioni dell’Istituto di geofisica, in grado di fare “mappature” del sottosuolo, che mostrino ogni forma di alterazione. È sulla scorta di queste dettagliate radiografie, infatti, che si è potuto individuare esattamente il punto ove procedere per gli scavi.
I rifiuti sono stati ora collocati in cassoni idonei e sono state avviate le procedure di bonifica. Andrà infatti verificato quanto questa “discarica” abbia inciso sull’inquinamento delle zone circostanti, anche attraverso un monitoraggio delle falde acquifere e dei corsi d’acqua adiacenti all’impianto.
I reati violati sarebbero relativi all’aver effettuato “attività di smaltimento illecito di rifiuti e attività non consentita di miscelazione di rifiuti, nonché violazione degli obblighi di tenuta dei registri di carico” (punibili con sanzioni pecuniarie di almeno 60 mila euro) e al “getto pericoloso di cose per aver sotterrato rifiuti speciali”. E non è escluso, secondo il Comandante del NOE il Ma. Ca. Giuseppe Di Venere, che possa essere chiesto alla Magistratura di valutare anche la chiusura dello stabilimento.
Intanto le indagini proseguono, sempre in collaborazione con l’INGV e l’Arpam, in relazione ad un sito ascolano, che come il primo ha presentato “evidenti anomalie nel sottosuolo”, questa volta di tipo “ferromagnetico”. Gli scavi saranno avviati nei prossimi giorni.
|
07/06/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati