Presentato il conto consuntivo 2005 del Consorzio Universitario Piceno
Ascoli Piceno | Destinati fondi per lacquisto di una unità immobiliare con lobiettivo di realizzare un centro di cultura aperto al confronto della conoscenza. Un centro che sia la sintesi delle esperienze culturali e scientifiche
di Federico Biondi
Presso il Centro Docens il presidente e il direttore del Consorzio Universitario Piceno rispettivamente l’avvocato Achille Buonfigli e il dottor Pierluigi Raimondi, insieme al vice presidente della Provincia Emidio Mandozzi, hanno illustrato ai signori giornalisti “il bilancio consuntivo per l’anno 2005”.
Un bilancio estremamente positivo per il Cup visto che i sei obiettivi prefissati nel documento programmatico 2003-2008 sono stati raggiunti in largo anticipo. Il Consiglio di Amministrazione, infatti, in tre anni ha portato a termine con esito favorevole i seguenti obiettivi programmatici: riorganizzazione generale del Consorzio, l’individuazione di nuove partnership politico-economiche, l’individuazione di nuove forme di finanziamento, la revisione dei rapporti delle università operanti sul territorio, la ricognizione e la ristrutturazione del debito e della spesa e l’avvio di una pianificazione strategica dell’attività svolta.
Il Cup si rivela una risorsa strategica per il territorio, un ente snello che consegue risultati tangibili dato che solo il 9,3% della spesa totale è destinata al personale. Dalla conferenza stampa si evince inoltre che sono mutati i rapporti dell’ente rispetto alle università presenti sul territorio. Il Consorzio Universitario Piceno da ente promotore finanziario dello sviluppo dell’istruzione universitaria oggi amministra e gestiste anche le risorse stanziate dalla università insediate sul territorio, l’ente ha quindi acquisito autorevolezza grazie al lavoro svolto in questi anni.
Gli atenei investono per consentire un maggior radicamento dell’istituzione universitaria, come nel caso dell’Università degli Studi di Macerata che ha investito sul territorio il 50% delle tasse universitarie degli studenti iscritti ai corsi di laurea di Spinetoli. Oltre 100 mila euro dei 260 mila erogati dall’Università degli Studi di Macerata sono gestiti direttamente dal Consorzio Universitario Piceno per le aule e i luoghi della didattica, il rimanente sarà amministrato dall’Università secondo le indicazioni del Comitato di Verifica e sono destinate per la didattica e la ricerca.
Comunque nel 2005 il Consorzio Universitario Piceno ha ricevuto fondi dai partners, la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e dalla Camera di Commercio rispettivamente con 309 mila euro e 125 mila euro, e dagli enti consorziati (le amministrazioni comunali di Spinetoli, Offida, Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto e l’amministrazione provinciale di Ascoli Piceno).
Grazie ad innovativi investimenti telematici è stato possibile ridurre i costi per le video conferenza aumentandone la qualità. Un’operazione che ha fatto risparmiare circa 33 mila euro e che dà la possibilità di ampliare e di estendere ad altre funzionalità il servizio erogato.
Sempre nel 2005 il Consiglio di Amministrazione ha portato avanti una ricerca sui bisogni formativi per dare la possibilità agli studenti di acquisire una professionalità spendibile sul territorio. Una strategia necessaria affinché gli studenti una volta completati gli studi prestino la loro opera nelle aziende del territorio contribuendo così alla sua crescita sociale ed economica.
Per accompagnare questo processo, interessante è il concorso “Al.design. Le forme dell’alluminio nell’abitare contemporaneo” promosso dal Cup, dall’Università di Camerino e dalle aziende del Consorzio per lo Sviluppo dell’Industrial Design. Tale progetto è stato proposto con l’obiettivo di investire sui giovani e le loro idee, riconoscendo l’importanza della ricerca e dell’innovazione. Non è escluso che i migliori progetti presentati siano realizzati dalle aziende che operano nel settore dimostrando così la validità della proposta.
Il presidente del Consorzio Universitario Piceno l’avvocato Achille Buonfigli ringrazia tutti i componenti dell’ente, ricordando che tali risultati si possono ottenere solo se c’è comunione d’intenti e ringrazia i suoi collaboratori, che, come ha dichiarato “non hanno mai guardato l’orologio”.
Guardando al futuro, il disavanzo di gestione del 2005 e degli anni precedenti darà la possibilità di acquistare una unità immobiliare. Un investimento di circa 273 mila euro per acquisire una struttura per gli studenti che diventi il cuore del sistema universitario del territorio piceno.
È la prima volta dal 1973, anno di costituzione del Cup, che c’è la reale possibilità di realizzare una struttura che sarà il fulcro e il centro di cultura per eccellenza di tutto il territorio. Il vice presidente Mandozzi la definisce una finestra sul mondo, un luogo di confronto con le esperienze formative comunitarie e internazionali. Non è certo ma quasi sicuramente sarà realizzata una biblioteca correlata di un moderno ed efficiente centro di servizio logicamente dotato di una potente banda internet.
|
06/06/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati