Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tofare, il quartiere delle polemiche

Ascoli Piceno | Sindaco Celani: dall’amministrazione tutti interventi "perché questa area torni ad essere il quartiere dei fiori e del verde come era agli inizi degli anni Sessanta, con nuovi marciapiedi e impianti di pubblica illuminazione efficienti".

di Ing. Piero Celani


Tofare, il quartiere dei fiori, è scosso in questi giorni da forti polemiche.

Si contrappongono sostanzialmente due diverse visioni sul futuro di questa area. Eppure, come ebbi modo di affermare nel corso di un recente incontro con gli abitanti del quartiere, Tofare, nei piani di questa Amministrazione, è destinato ad una accurata opera di restyling che terrà conto di tutte le diverse esigenze: dalla impiantistica sportiva, alla riqualificazione del verde, alla sistemazione delle strade, dei marciapiedi e della pubblica illuminazione.

Del resto non sarebbe concepibile pianificare il futuro di una vasta area della nostra città senza una visione d’insieme che tenga conto della molteplicità dei fattori e delle giuste aspettative di tutti i residenti.

Le aspettative. E’ dagli anni ’60 che le opere di urbanizzazione erano ferme. In questo ultimo periodo abbiamo messo mano ad una più complessiva opera di riqualificazione del quartiere di Tofare e delle aree ad esso vicine: via Napoli (sono in corso proprio in queste settimane i lavori del 3° stralcio), la rotonda destinata a risolvere il problema del traffico in questo punto, i sottopassi pedonali del ponte ferroviario.

Chi ha visto quindi nello stanziamento di 500 mila euro per l’impiantistica sportiva un segnale univoco da parte di questa Amministrazione, è in errore. La riqualificazione dell’ex capannone delle Tofare è solo un aspetto dell’intervento più complessivo che andremo a porre in atto.

Vorrei ricordare che abbiamo altri 180 mila euro per i marciapiedi e altrettanti ne stanzieremo nel prossimo bilancio non appena appaltati i lavori di competenza del 2006.

Gli interventi che andremo a realizzare in questa area sono tutti collegati tra di loro e tendono unicamente alla riqualificazione più complessiva.

La riqualificazione dell’ex capannone non significa quindi solo un campo di gioco (dove, peraltro, verranno spesi solo 130 mila euro circa) ma significa anche la riqualificazione del verde, la sistemazione della pinetina e la realizzazione di uno spazio aperto quale luogo di aggregazione e dove poter organizzare manifestazioni all’aperto.

E accanto a questo gli altri interventi perché questa area torni ad essere il quartiere dei fiori e del verde come era agli inizi degli anni Sessanta, con nuovi marciapiedi e impianti di pubblica illuminazione efficienti.

Questo è lo scenario che avevo tracciato incontrandomi con gli abitanti di Tofare.  Uno scenario nel quale avevamo cercato di compenetrare le diverse esigenze del quartiere: dalle aspettative dei più giovani a quelle degli anziani, il tutto nell’ottica di una riqualificazione più generale e più rispondente alle mutate necessità ed esigenze della popolazione.

Questo è il mio impegno e quello dell’Amministrazione che presiedo. L’impegno forte a continuare ad investire in questo quartiere per recuperare anni di dimenticanza per le opere di urbanizzazione e per gli impianti per il tempo libero.

Un impegno sul quale siamo pronti a confrontarci nuovamente, se richiesto, perché Tofare, così come la città, può crescere solo nell’armonia delle parti, in un continuo ma sereno e civile confronto tra i cittadini nella consapevolezza che l’Amministrazione Comunale ha deciso di investire in questo quartiere.

E infine, ci ritroveremo, tutti insieme, per una nuova festa dei fiori.

06/06/2006





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati