Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La promozione della salute e dell’ambiente sostenibile a livello locale

Ascoli Piceno | L'interessante convegno si terrà ad Arezzo il 10 e l'11 giugno. A rappresentare le Marche sarà il Dott. Angelo Goglia, nella duplice veste di referente ISDE e direttore del dipartimento ARPAM di Ascoli Piceno

Tutti gli uomini sono responsabili dell'Ambiente.  I Medici lo sono due volte. Fino a quando possiamo restare indifferenti ?
 
Con questa riflessione si aprirà ad Arezzo presso l'Hotel Minerva, sabato 10 e domenica 11 giugno la Conferenza Programmatica dell'ISDE l’ Associazione Italiana Medici per l'Ambiente, nata per stimolare l'impegno dei medici per la salvaguardia dell'ambiente sia in quanto medici che abitanti della terra, dal titolo “La promozione della salute e dell’ambiente sostenibile a livello locale”
 
L’importante appuntamento vedrà la partecipazione di illustri relatori che disquisiranno a 360° sulle problematiche ambientali affrontando temi di scottante attualità: da lla gestione e lo smaltimento dei rifiuti, alle patologie respiratorie, dal rischio telefonino
A rappresentare le Marche sarà il Dott. Angelo Goglia,nella duplice veste di  referente ISDE  e direttore del dipartimento ARPAM di Ascoli Piceno, struttura specializzata in  interventi di inquinamento ambientale che in questi anni si è particolarmente distinta per aver messo a segno due importanti colpi a vantaggio della salute del cittadino e che hanno avuto eco nazionale ed internazionale: la scoperta del colorante (cancerogeno) Sudan 1 e Sudan 2 nei peperoncini provenienti dall’India e la recente vicenda dell’ITX
 
“I medici sono una categoria di opinion-leaders – afferma il Dott. Angelo Goglia - che si sta sempre più rendendo conto sulla base della loro esperienza quotidiana, della necessità di impegnarsi, non solo in campo diagnostico terapeutico, ma anche in quello della prevenzione e della identificazione dei fattori di rischio.
 
Se una volta la tutela della salute era basata sul rapporto tra medico e paziente, oggi è sempre più evidente l'influenza dell'ambiente e la necessità di agire a questo livello.
 
Il ruolo del medico si fa dunque sempre più complesso e non può non tener conto del fatto che il degrado ambientale genera nuove patologie e sarà determinante per la salute delle generazioni future.
 
Ad un obiettivo tradizionale rivolto all’individuo cioè verso il paziente, il medico deve quindi aggiungere un obiettivo collettivo rivolto alla popolazione nel suo insieme.
 
E’ necessario quindi che i medici prediligano le strategie di prevenzione per riaffermare che la salute è una priorità nell'ambito delle scelte politiche e che il criterio di scelta è la qualità della vita e non l'interesse economico ma soprattutto che abbiano la cognizione che prevenzione vuol dire attenzione prioritaria alle problematiche ambientali poiché molte patologie di tipo degenerativo-neoplastico dipendono in larga parte dai fattori ambientali e dagli stili di vita scorretti; in questa realtà ha sempre meno senso cercare di curare le persone quando l'ambiente che le circonda continua ad essere nocivo.”
 
Stiamo organizzando – conclude il Dott. Goglia – un importante convegno a carattere nazionale sulle tematiche ambientali e sul turismo sostenibile nella nostra zona.
Per informazioni:
Dott. Angelo Goglia – direttore dipartimento ARPAM – Tel 0736/2238220; Fax 07362238200-
e-mail:  angelo.goglia@ambiente.marche.it

06/06/2006





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati