Cesare Catà: due progetti per Porto San Giorgio
Porto San Giorgio | Il poeta e docente sangiorgese ha proposto un ciclo di incontri sull'infinito in filosofia e l'intitolazione di una via al poeta Lugano Bazzani
Due progetti culturali di ampio respiro sono stati presentati in queste settimane al Comune di Porto San Giorgio dal Prof. Cesare Catà. Il primo riguarda una proposta di intitolazione del cortile comunale ex-Opafs al poeta sangiorgese, recentemente scomparso, Lugano Bazzani. “Lugano è stato un vero bardo”, dice Catà, “un poeta nel senso più forte e popolare della parola. Pur vivendo a pochi isolati di distanza da me, abbiamo per anni intrattenuto un rapporto epistolare fatto di passione per la letteratura e di viva amicizia, a dispetto dei nostri settant’anni di differenza. È giusto, credo, che il Comune di Porto San Giorgio lo onori, preservandone la memoria”.
La proposta di Catà è denominare lo spazio comunale “Cortile Lugano Bazzani”. Il secondo progetto presentato al Comune dallo scrittore è la proposta di una serie di conferenze presso la Sala Imperatori per il prossimo autunno, proseguendo sulla scia degli incontri filosofici e letterari di Catà già patrocinati dal Comune negli scorsi mesi, che hanno visto un grandissimo successo di pubblico e vasta risonanza sulla stampa. Il progetto, che si intitola “La richiesta dell’Infinito. L’essenza dell’Europa nella trascendenza del limite”, prevede ogni sabato pomeriggio, a partire dal 7 ottobre e fino a Natale, un incontro dedicato a grandi temi della filosofia e della letteratura per indagare il senso dell’ “infinito”.
Gli incontri saranno tenuti dal Prof. Cesare Catà, e da docenti e letterati esterni di fama internazionale. Due progetti che dunque vogliono riportare in primo piano la Cultura nella città di Porto San Giorgio, nella ferma convinzione che la città rivierasca possa porsi come un luogo importante per la riflessione umana. Cesare Catà, che attende speranzoso risposte da parte del Comune, definisce i progetti “un pretenzioso tentativo di aggregare, attorno al pensiero e alla spiritualità, i cittadini della Marca”.
|
05/06/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati