Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gran finale della festa di Monticelli

Ascoli Piceno | Domani la X Giostra Cavalleresca e il grande concerto di Fiordaliso.

Fiordaliso

Si conclude, domani domenica 4 giugno, la XXVII Edizione della Festa di Monticelli, organizzata dalle Parrocchie di Ss. Simone e Giuda e S. Giovanni Evangelista, con la X Giostra Cavalleresca di Monticelli nel pomeriggio ed in serata, il grande concerto di Fiordaliso al termine del quale ci sarà l’estrazione della ricca lotteria.

Mentre durante tutto il giorno sarà in funzione lo stand della XI Sagra del Baccalà con i vini delle ditte Velenosi e Vini Marche, la pesca di Beneficenza, il gioco del “48”, il gioco delle freccette e de “L’Altezza è giusta”.

Resterà ancora aperta fino al termine dei festeggiamenti la mostra fotografica, allestita nel teatro parrocchiale dei Ss. Simone e Giuda, con esposte le opere di Enzo Morganti nella personale “Paesaggi extraurbani nel territorio ascolano” e le foto che hanno partecipato al I Concorso fotografico “Giovanni Paolo II” dal tema: “L’uomo: il suo ambiente, il lavoro, il senso religioso”.

La Giostra Cavalleresca del pomeriggio è organizzata su tre tornate durante le quali i sei cavalieri in gara si sfideranno in un’avvincente Torneo, cercando di infilare un anello nel minor tempo possibile. Il tutto si svolgerà nel Velodromo Comunale "Don Mauro Bartolini" di Monticelli.

Ciascun Cavaliere sarà abbinato a due delle dodici squadre dei giochi di Quartiere che si sono svolti durante la settimana scorsa. Parteciperanno: Cesare Foglia (di Teramo) su Asso (abbinato a Chigghie de sopra e a Così per caso); Rossano Cacciamani (di Montecassiano) su Lasco (abbinato a E’ la nostra volta e Che tocca fa’ pe’ campa’); Luca Pizzi (cavaliere di Monticelli) su Benenniddas (abbinato a Pressappuoche e Faiucce); Denny Coppari (di Recanati) su Alvaro Bello (abbinato a I diavoletti della collina e Siamo tutti moggi... Moggi); Mimmo Spinelli (di S.Egidio) su Arizona (abbinato a Stavodda ce la faceme e Compagni di merende 2); Marcello Bellini (di Faenza) su Tito Gaio (abbinato a I Gladiatori e a Ce repreveme naddra vodda).

La classifica della giostra permetterà di definire la classifica conclusiva dei Giochi di Quartiere.

Nella serata il grande concerto di Fiordaliso, una grande artista che sicuramente richiamerà a Monticelli, come sempre, il pubblico delle grandi occasioni.

La cantante piacentina ha cominciato la sua carriera solista partecipando al "Festival delle Voci Nuove" di Castrocaro con la canzone "Scappa via" piazzandosi al primo posto a parimerito col giovanissimo Zucchero Fornaciari.

Partecipa di diritto nella sezione giovani al Festival di Sanremo con "Una sporca poesia" che raccoglie i favori della critica e ottiene un grandissimo riscontro radiofonico.

Ancora a Sanremo presenta "Oramai" che la classifica al quarto posto assoluto e il premio speciale della critica assegnato dai giornalisti accreditati al Festival.

Dopo il grande exploit viene scelta da Gianni Morandi come Supporter per il suo tour nel quale oltre ad "Oramai" canta "Favola triste" e duetta con lo stesso Morandi nel brano "In bicicletta" di Cocciante.

Esce il suo primo 33 giri "Fiordaliso". Il palcoscenico dell'Ariston è suo con "Non voglio mica la luna" intramontabile successo scritto per lei da Zucchero, con il quale si classifica al quinto posto tra i Big e arriva ai primi posti delle classifiche di Spagna e America Latina.

Esce subito dopo il festival "A ciascuno la sua donna" il suo secondo album nel quale Marina interpreta canzoni scritte per lei da alcuni dei cantautori italiani più famosi. In autunno si conclude la lunghissima tournee mondiale il cui successo e' celebrato dall'uscita dell'album "Fiordaliso - dal vivo per il mondo".

Firma un importante contratto discografico con la EMI e per due anni passa sotto la produzione artistica di Toto Cotugno che scrive per lei il brano "Per noi" che la classifica all'ottavo posto tra i big del festival di Sanremo.

Ottava partecipazione a Sanremo con "Il mare più grande che c'è (I love you man)" canzone super programmata da tutte le radio nazionali, che mette in risalto le sue eccellenti doti canore.

Insieme a Franco Ciani il maestro Fio Zanotti produce "Il portico di Dio" album vendutissimo che conquista subito il disco d'oro e che contiene "Saprai" una splendida preghiera a Dio scritta e cantata con Roby Facchinetti dei Pooh.

Sia l'album che il singolo rimangono in classifica per molti mesi e visto il successo italiano viene distribuito in tutta Europa e per Spagna e America Latina viene pubblicata la versione con tre brani in spagnolo tra cui "Sabras" cantata con Riccardo Fogli.

Il 13 gennaio debutta al Teatro Alfieri di Torino come protagonista di "Blood Brothers - Fratelli di Sangue" il musical di Willy Russel.

 Alla fine dell'estate dopo una lunga serie di concerti riparte per il quarto anno consecutivo il "Fiordaliso Disco Live". Marina continua il suo lavoro in studio tutto l'inverno per preparare il nuovo disco di inediti e alla fine del Discolive in tour (10° anno consecutivo) la Fiorda annuncia la sua partecipazione a Musicfarm.

Uscita dal programma Marina riparte in tour ..per approdare poi a RAI2 dove e' stata scelta per affiancare Giancarlo Magalli e Mara Carfagna per condurre ed animare Piazza Grande.

03/06/2006





        
  



2+1=
La Giostra

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati