Capodarco in festa, appuntamento con l'Orchestra Piazza Vittorio
Fermo | Alle 21.30, primo grande appuntamento con i festeggiamenti per il quarantennale della Comunità fondata da don Franco Monterubbianesi
Un concentrato di sapori, odori, culture di tutto il mondo. Questa è Piazza Vittorio. A pochi passi dalla Stazione Termini a Roma, nel quartiere Esquilino, Piazza Vittorio conserva molto della Roma tradizionale, ma nel giro di pochi anni ha saputo arricchirsi del passaggio dei tanti che, arrivati da lontano, l'hanno trasformata in una piazza internazionale.
L'Orchestra di Piazza Vittorio è il presente. Presente di un mondo tra passato e futuro, specchio di esili e nuove frontiere, modello di una nuova e ipotetica civiltà. L'ensemble, che si esibirà venerdì23 giugno alla Comunità di Capodarco, darà il via ala terza edizione della grande festa annuale della Comunità fondata 40 anni fa da don Franco Monterubbianesi. Alle 21.30, farà ballare (e pensare) con grinta e allegria, com’è nello stile del gruppo.
Sedici musicisti provenienti da nove paesi diversi, per la maggior parte immigrati, portatori di storie incredibili e troppo spesso alle prese con problemi che non solo un artista, ma un essere umano in genere, non dovrebbe mai affrontare. E quante volte di fronte a un pensiero così viene da dirsi che bisognerebbe inventare, sognare, un mondo diverso capace di offrire altre opportunità e altra dignità? L'Orchestra di Piazza Vittorio è un sogno che si impone nel presente, con ironia, e si realizza.
Sona é l'ultimo lavoro dell'orchestra, è il risultato del lavoro che ogni musicista ha svolto in questi ultimi due anni: la ricerca di un modo di suonare insieme agli altri senza tradire il proprio stile. Faticoso se si considera la strumentazione di ognuno, quasi impossibile se si tiene conto del background artistico-geografico dei singoli musicisti: folk, classici, pop, jazz, di strada e il fatto che ognuno di loro si senta rappresentato da questo disco dà il senso dell'intero progetto.
Questi i componenti del gruppo: Houcine Ataa - Tunisia - voce Peppe D'Argenzio - Italia - sax baritono, clarinetto basso Evandro Cesar Dos Reis - Brasile - voce, chitarra classica, cavaquinho Omar Lopez Valle - Cuba - tromba, flicorno Awalys Ernesto "El Kiri" Lopez Maturell - Cuba - batteria, congas, mani, piedi e cori John Maida - Stati Uniti - violino Eszter Nagypal - Ungheria - violoncello Gaia Orsoni - Italia - viola Carlos Paz - Ecuador - voce, flauti andini Pino Pecorelli - Italia - contrabasso, basso elettrico Raul "Cuervo" Scebba - Argentina - marimba, glockenspiel, congas, percussioni varie El Hadji "Pap" Yeri Samb - Senegal - voce, djembe, dumdum, sabar, shaker "Kaw" Dialy Mady Sissoko - Senegal - voce, kora, piede Giuseppe Smaldino - Italia, corno Ziad Trabelsi - Tunisia - oud, voce Mario Tronco - Italia - direttore artistico - piano fender.
L'Orchestra di Piazza Vittorio è il presente. Presente di un mondo tra passato e futuro, specchio di esili e nuove frontiere, modello di una nuova e ipotetica civiltà. L'ensemble, che si esibirà venerdì23 giugno alla Comunità di Capodarco, darà il via ala terza edizione della grande festa annuale della Comunità fondata 40 anni fa da don Franco Monterubbianesi. Alle 21.30, farà ballare (e pensare) con grinta e allegria, com’è nello stile del gruppo.
Sedici musicisti provenienti da nove paesi diversi, per la maggior parte immigrati, portatori di storie incredibili e troppo spesso alle prese con problemi che non solo un artista, ma un essere umano in genere, non dovrebbe mai affrontare. E quante volte di fronte a un pensiero così viene da dirsi che bisognerebbe inventare, sognare, un mondo diverso capace di offrire altre opportunità e altra dignità? L'Orchestra di Piazza Vittorio è un sogno che si impone nel presente, con ironia, e si realizza.
Sona é l'ultimo lavoro dell'orchestra, è il risultato del lavoro che ogni musicista ha svolto in questi ultimi due anni: la ricerca di un modo di suonare insieme agli altri senza tradire il proprio stile. Faticoso se si considera la strumentazione di ognuno, quasi impossibile se si tiene conto del background artistico-geografico dei singoli musicisti: folk, classici, pop, jazz, di strada e il fatto che ognuno di loro si senta rappresentato da questo disco dà il senso dell'intero progetto.
Questi i componenti del gruppo: Houcine Ataa - Tunisia - voce Peppe D'Argenzio - Italia - sax baritono, clarinetto basso Evandro Cesar Dos Reis - Brasile - voce, chitarra classica, cavaquinho Omar Lopez Valle - Cuba - tromba, flicorno Awalys Ernesto "El Kiri" Lopez Maturell - Cuba - batteria, congas, mani, piedi e cori John Maida - Stati Uniti - violino Eszter Nagypal - Ungheria - violoncello Gaia Orsoni - Italia - viola Carlos Paz - Ecuador - voce, flauti andini Pino Pecorelli - Italia - contrabasso, basso elettrico Raul "Cuervo" Scebba - Argentina - marimba, glockenspiel, congas, percussioni varie El Hadji "Pap" Yeri Samb - Senegal - voce, djembe, dumdum, sabar, shaker "Kaw" Dialy Mady Sissoko - Senegal - voce, kora, piede Giuseppe Smaldino - Italia, corno Ziad Trabelsi - Tunisia - oud, voce Mario Tronco - Italia - direttore artistico - piano fender.
|
20/06/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati