Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L’ambasciatore della repubblica Slovacca in visita ad Ascoli

Ascoli Piceno | Sempre più intensi i rapporti tra il territorio marchigiano e Piceno e la Slovacchia per uno sviluppo bilaterale dell’economia.

di Stefania Mistichelli


Una giornata densa d’appuntamenti per l’ambasciatore della Repubblica Slovacca Stanislav Vallo, oggi in visita di cortesia ad Ascoli, esattamente da un anno sede del consolato onorario dello stesso paese.

L’ambasciatore accompagnato lungo l’intera visita dal console Carlo Matarazzo ha incontrato lungo la mattinata il prefetto Alberto Cifelli , il presidente della provincia Massimo Rossi, il sindaco Piero Celani, il presidente della camera di commercio Enio Gibellieri e il presidente di confindustria Marche Federico Vitali. «Incontri che mi auguro portino presto frutti concreti – ha affermato l’ambasciatore – soprattutto incentivando la creazione di contatti tra l’Italia e la Slovacchia, ma in particolare con le Marche». Tra i settori che l’ambasciatore mira a sviluppare, in modo bilaterale, il turismo, l’agriturismo, l’agroalimentare, ma anche il comparto produttivo e in particolare automobilistico.

«Con il prefetto sono intercorsi fruttuosi scambi di idee – racconta Carlo Matarazzo – Dal sindaco poi è sorta la proposta di iniziare un procedimento di gemellaggio tra la città di Ascoli e alcune città slovacche».  Dal presidente Rossi poi, oltre alla disponibilità di continuare a lavorare con il consolato e con l’associazione Amici della Slovacchia presieduta da Carlo Matarazzo, portando avanti i progetti già avviati, è giunto anche l’invito a muoversi nel solco dell’impegno etico. «Non basta stabilire scambi esclusivamente commerciali – afferma – ma occorre gettare le basi anche di una collaborazione sociale e culturale per un mondo con meno squilibri e disuguaglianze».

Dall’incontro in camera di commercio è infine nata una proposta concreta di workshop, da promuovere a breve, cui partecipino oltre agli enti camerali marchigiani (capofila la camera di commercio ascolana) anche Confindustria Marche e la camera di commercio di Bratislava.

«Una giornata di studio per illustrare l’economia slovacca – spiega Matarazzo – e spiegare come l’imprenditoria Picena e marchigiana possa trovare spazi». Dopo il pranzo ufficiale al caffè Meletti (presenti imprenditori locali, il presidente della Bcc Picena Rosario Donati e altri) la giornata è proseguita con la visita alla Pinacoteca Civica.

Ad illustrare all’ambasciatore i tesori artistici cittadini il prof. Stefano Papetti.  «Considero la cultura un battistrada per facilitare la nascita di amicizie tra diversi paesi - spiega l'ambasciatore - per questo lavorerò per portare l'arte e la cultura slovacca nelle Marche e ad Ascoli».

E sul fronte turistico già si vedono i primi effetti dei contatti avviati in occasione della fiera di Bratislava del gennaio scorso. Infatti la prossima settimana il più importante tour operator slovacco visiterà il Piceno per stringere accordi con le associazioni delle strutture ricettive locali.

20/06/2006





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati