Controlli negli impianti di distribuzione dei carburanti
Ascoli Piceno | Guardia di Finanza: il comando provinciale di Ascoli passa al setaccio lintera provincia. 50 gli impianti controllati.

Vasta operazione di tutte le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ascoli Piceno che, in una sola giornata, hanno visitato ben cinquanta distributori stradali di carburanti per autotrazione insistenti in diverse località della provincia picena.
I controlli - effettuati in parte anche con l’ausilio del personale dell’Ufficio Metrico - hanno riguardato la regolarità delle quantità erogate dagli impianti, la conforme qualità e natura dei prodotti posti in vendita (benzine, gasoli, g.p.l. e metano), la corretta applicazione delle normative del settore inerenti la “pubblicità dei prezzi” praticati alle pompe e, naturalmente, anche l’osservanza delle specifiche norme fiscali del particolare settore.
Il piano provinciale si inserisce in una più vasta attività esperita dalla Guardia di Finanza in tutta la regione Marche, pianificata e coordinata dal Comandante Regionale Marche di Ancona - Generale di Brigata Michele Calandro -, finalizzata alla consueta difesa dei diritti del consumatore, essendo focalizzata quale puntuale risposta sia alle numerose segnalazioni pervenute al numero di pubblica utilità “117” che ai numerosi fatti di cronaca recentemente apparsi su alcuni quotidiani nazionali.
Le 12 pattuglie dislocate nella provincia ascolana hanno incentrato le attenzioni verso 50 impianti di distribuzione di carburanti di ogni natura (benzine, gasoli, g.p.l. e metano), rilevando irregolarità nei confronti di 7 esercizi. Vi è peraltro da sottolineare che le predette irregolarità hanno riguardato solamente aspetti di natura amministrativa, prevalentemente individuati nell’inosservanza dei dettami ex art. 15 del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 in materia di pubblicità dei prezzi, a seguito delle riscontrate esposizioni dei prezzi praticati al consumo “in modo non visibile dalla carreggiata stradale” ovvero, nei casi “più gravi”, completamente omesse.
In un solo impianto sono state constatate deficienze oltre il legale consentito di 751 litri di benzina senza piombo e di 309 litri di gasolio - a seguito delle quali sono scattate le contestazioni di natura amministrativa -, mentre, in altri limitati casi, di lievi deficienze di quantità rientranti nel cali legalmente ammessi. Sul fronte fiscale, invece, sono state constatate omesse certificazioni di corrispettivi per circa 1.200 euro.
|
20/06/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati