Qualità professionale e rispetto dellambiente
Ascoli Piceno | Lavanderie, cambia la legge: più professionalità e minori rischi di inquinamento ambientale. Se ne è parlato al convegno Cna domenica scorsa.
Lavanderie, cambia la legge: più professionalità, minori rischi di inquinamento ambientale. Ora, dopo la promulgazione della Legge nazionale, sono le Regioni a dover emanare regolamenti che disciplinano sul territorio l’attività. La Cna delle province di Ascoli Piceno e Fermo metterà in campo tutte le sue forze per far sì che questi regolamenti arrivino al più presto e siano rispettosi delle esigenze sia degli imprenditori artigiani, sia dei consumatori. Questo impegno è stato ribadito nel corso del Convegno delle Pulitintolavanderie, promosso dalla Cna e tenutosi ad Ascoli domenica scorsa.
La Senatrice Orietta Baldelli, coordinatrice provinciale Cna Ascoli e Fermo, ha aperto i lavori soffermandosi sulle varie problematiche del settore e sul compito del sindacato di fornire agli imprenditori strumenti di comprensione adeguati allo sviluppo delle attività in questione.
Ferdinando De Rose, dell'Ufficio Legislativo Cna Nazionale, ha illustrato la nuova legge 84/2006 che regola la disciplina delle attività professionali di tintolavanderia: Ci sono state da parte degli imprenditori presenti molte domande sulla sua applicazione, ma tutti si sono trovati d’accordo su un punto: questa legge è utile al settore, pur se va rivista in alcuni punti.
Paolo Tappatà, del dipartimento Ambiente e Sicurezza della Cna Provinciale ha illustrato il D.M. 44 e le nuove norme per le emissioni nell’atmosfera, anche qui il dibattito si è acceso principalmente per quanto riguarda il piano gestione solventi. Anche su questo fronte la Cna si è impegnata a offrire agli imprenditori assistenza e consulenza, così come per la gestione di questa fase di modifica della normativa nella quale l’associazione di categoria dovrà collaborare, quando necessario e richiesto dagli imprenditori stessi, con la Camera di Commercio per la gestione delle nuove attività e della vendita di vecchie attività.
A chiusura dei lavori, c'è stato l'applaudito intervento del Vicepresidente nazionale Velmo Assirelli, giunto all’appuntamento ascolano dalla Romagna, il quale ha esposto un quadro realistico di tutte le problematiche che il settore sta attraversando.
|
19/06/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati