Spazi pubblici come cimiteri per auto
Ascoli Piceno | Travanti denuncia: Auto abbandonate e minidiscariche improvvisate per vecchi copertoni dauto, frigoriferi, divani. Una situazione di inciviltà ambientale. Controlli a tappeto dellassessorato allambiente.
La strada che conduce al colle San Marco, via Piceno Aprutina, via Adriatico, via Tozzano, Via Loreto e via Salaria.
Altrettanti luoghi dove, da gennaio scorso, da quando cioè l’assessorato all’Ambiente ha disposto dei controlli accurati, sono state trovate una ventina di automezzi, tra auto e furgoni, abbandonati.
“Una situazione di inciviltà ambientale – dice l’assessore Claudio Travanti, che ha voluto questi controlli più capillari – che non depone certamente a favore di quanti utilizzano spazi pubblici e privati come se fossero dei cimiteri per auto”.
Un biglietto da visita per la nostra città, che vive anche di turismo, certamente non piacevole.
“Il settore ambiente dei vigili urbani – prosegue l’assessore Travanti – accerta lo stato di abbandono e rintraccia i legittimi proprietari invitandoli a rimuovere i loro mezzi. In caso contrario si applica quanto previsto nel decreto Ronchi che prevede delle multe salatissime”.
Accanto a questa novità, prosegue la consueta opera dell’assessorato all’Ambiente volta all’eliminazione di un’altra cattiva abitudine: quella di abbandonare i cosiddetti inerti in luoghi fuori mano e non solo.
Vecchi copertoni d’auto, frigoriferi, bombole di gas, divani, materassi, poltrone, materiale di scarto derivante da lavori edili, vengono gettati indiscriminatamente lungo le strade.
“Eppure – commenta l’assessore Travanti – i materiali derivanti da lavori edili dovrebbero essere conferiti presso ditte specializzate che poi li riciclano. I pneumatici vengono ritirati su prenotazione dalla ditta Formula Ambiente (tel. 0736/2255219) così come gli oggetti ingombranti, oppure i cittadini possono portarli direttamente presso la discarica di Relluce. Quello che a volte manca è l’educazione ambientale. L’ambiente è un patrimonio di tutta la comunità e tutti noi siamo responsabili della sua qualità e del suo rispetto”.
Intanto i controlli si fanno sempre più serrati. In questi giorni si sta controllando a tappeto la zona di Venagrande e la zona Alto Bretta, valle Senzana; zone un po’ fuori mano dove vengono segnalate diverse minidiscariche improvvisate.
|
13/06/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati