I simboli religiosi nei luoghi pubblici: uno, nessuno, centomila
Ascoli Piceno | Si terrà mercoledì 14 giugno al centro Docens il convegno promosso da Università di Camerino e Consorzio Universitario Piceno.
Il prossimo 14 giugno, ad Ascoli Piceno in piazza Roma, presso la sala “Marco Scatasta” del Centro Docens, a partire dalle ore 16.00, si svolgerà un interessante convegno sul tema “I simboli religiosi nei luoghi pubblici: uno, nessuno, centomila”, organizzato dall’Università degli Studi di Camerino, in collaborazione con Consorzio Universitario Piceno.
“L’iniziativa – spiega il professor Stefano Testa Bappenheim, docente di diritto ecclesiastico della Facoltà di Giurisprudenza UniCam – nasce dall’esigenza di un confronto per analizzare gli ultimi fatti d’attualità che hanno interessato la questione dell’esposizione dei simboli religiosi nei luoghi pubblici.
Dal caso nazionale accaduto in una scuola del Veneto, alle singole realtà provinciali e comunali, durante le elezioni, nei seggi elettorali. – e continua – Il titolo Uno, nessuno, centomila evidenzia le posizioni dei relatori che siederanno alla tavola rotonda. Si discuteranno le tesi in cui si sosterrà l’importanza di esporre il crocifisso, la teoria del muro bianco che predilige l’eliminazione totale di ogni simbolo e quella che, contrariamente, tollera l’esposizione dei simboli di tutte le religioni.
E conclude – Purtroppo, la Corte Costituzionale, alla quale fu portato innanzi il caso ritenne di non essere competente per la decisione, rimandando al Tar le valutazioni del caso. Quest’ultimo rigettò il ricorso asserendo che il crocifisso rappresentasse tradizione storica del nostro Paese”.
La questione resta comunque terreno di dibattito e riflessione per cui la giornata di mercoledì prossimo si profila come momento di didattico con relatori di eccezione, docenti, politici ed autorità ecclesiastiche.
La cittadinanza e tutti gli interessati sono invitati a partecipare
|
12/06/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati