Le falle nel sistema informatico regionale stanno bloccando fondi per 4 milioni.
| ANCONA - Coldiretti denuncia. Grave il danno per le imprese agricole. Domani mattina incontro in Regione con le aziende
Ammontano a quasi quattro milioni di euro i finanziamenti che le imprese agricole attendono ormai da mesi, bloccati dalle falle del sistema informatico regionale. Non siamo più disposti a tollerarlo”.
A denunciarlo è la Coldiretti Marche che per domani mattina, martedì 13 giugno, ha convocato un incontro in Regione con tutte le aziende che sino ad oggi non hanno avuto il pagamento del Piano di Sviluppo Rurale per gli investimenti nelle zone montane (Misura E) e per il biologico (Misura F).
L’iniziativa avrà luogo nella sala Raffaello, a partire dalle ore 10.
“Sono mesi che invochiamo chiarimenti su una vicenda che sta causando seri problemi alle aziende, bloccando il pagamento di finanziamenti per quasi quattro milioni di euro, senza tener conto dei danni dovuti alla conseguente esposizione bancaria cui molte imprese sono state costrette e al surplus di tempo e lavoro che ciò ha portato all’attività degli uffici - spiegano Giannalberto Luzi, presidente di Coldiretti Marche, e il direttore Alberto Bertinelli -. Tra l’altro, questo problema va a penalizzare le imprese che operano nelle zone montane e quelle biologiche, ovvero due settori che, al contrario, avrebbero bisogno di maggior sostegno, poiché le prime contribuiscono a preservare il territorio dal rischio di dissesto, e le seconde portano avanti coltivazioni a basso impatto ambientale”. Tutto è scaturito dalla decisione della Regione di gestire il pagamento dei fondi Psr con il proprio sistema informatico, differente da quello di Agea, l’ente nazionale che autorizza il pagamento di finanziamenti europei. Ciò ha generato anomalie per le quali stanno ora pagando le imprese agricole marchigiane.
|
12/06/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati