Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A proposito di sanità

Fermo | Dal Comitato Elettorale "Di Ruscio Sindaco" riceviamo e pubblichiamo

"Se la sanità va male a Fermo e nel Fermano, è dovuto soprattutto ad esponenti politici come la Compieta che, invece di tutelare l’interesse della popolazione, cercano di mascherare le proprie negligenze o quelle di esponenti della propria parte politica con articoli, come quello apparso sul Corriere Adriatico del 9 maggio 2006, pensando più agli interessi di parte piuttosto che a quelli del territorio, in primis la sanità. In merito alle affermazioni fatte dal Sindaco di Fermo sulla stampa, è da puntualizzare il fatto che non sono mai apparsi articoli contro il personale ospedaliero, anzi.

Ciò di cui il Sindaco Di Ruscio si è sempre lamentato, è come mai questo territorio negli anni della gestione della sanità regionale da parte del centro sinistra, non abbia saputo esprimere Primari e altre figure direzionali al proprio interno, ma abbia dovuto ricorrere a dottori provenienti dall’area anconetana. Se c’è qualcuno che non ha valorizzato il personale, non è il Sindaco di Fermo, ma la stessa Regione Marche. In questo senso la sig.

Compieta non può attribuire a Di Ruscio affermazioni di discredito sugli operatori della sanità pubblica, quando è la stessa amministrazione regionale di centro sinistra a “non dare credito” al personale sanitario, mettendo nei ruoli dirigenziali del “Murri” personale di fuori provincia. E’ inoltre difficile capire cosa c’entri con la sanità fermana e regionale il governo nazionale di centro destra che in cinque anni ha fatto tanto in questo settore.

Dal 2001 al 2006 ha aumentato il Fondo Sanitario Nazionale di 27 miliardi di euro (da 66 a 93 miliardi), ha ridotto il costo medio dei farmaci generici, ha stanziato oltre 300 milioni di euro per la promozione di interventi mirati al miglioramento dello stato di salute della popolazione e ha istituito a Roma nel 2002 l’Istituto Mediterraneo di Ematologia, la cui realizzazione era prevista a Pesaro prima che la Regione Marche ne bloccasse il progetto. Per quanto riguarda il ruolo di Presidente che Di Ruscio riveste nella Conferenza dei Sindaci, crediamo che soltanto un lavoro così lungo, paziente e certosino del Sindaco poteva portare ad approvare dopo tanti anni e in assenza di un piano strategico, il Piano di Riordino Sanitario approvato all’unanimità il 23/12/03 dalla Conferenza.

Il Piano prevede in primo luogo la riconversione degli ospedali periferici (Monte Granaro, Porto San Giorgio e Monte Giorgio) in strutture con funzioni differenti e ad essi più appropriate, destinandoli a istituti per la riabilitazione, per la lunga degenza e per le residenze sanitarie protette e assistite. Il Piano di Riordino prevede inoltre il completamento dell’ospedale di rete e l’attivazione di altre due POTES nella zona calzaturiera e nella Valdaso per il potenziamento dell’emergenza. In altre parole con questo Piano di Riordino, orientato a potenziare le funzioni dei diversi distretti, si vanno a qualificare le prestazioni sanitarie sul territorio del Fermano seguendo il percorso del paziente a 360°, dalla prevenzione, che può essere fatta dagli stessi distretti, alla diagnosi, alla cura per arrivare alla successiva degenza, riabilitazione o residenzialità nei casi più gravi. Quello della riconversione è un discorso che segue anche la logica economica: un posto ospedaliero costa circa 500-700 euro al giorno all’Amministrazione, sono perciò necessarie ulteriori strutture verso le quali indirizzare il paziente nel corso della sua vita ospedaliera.

E’ da puntualizzare inoltre che non abbiamo assistito a manifestazioni di piazza per la chiusura e la riconversione degli ospedali periferici. Quello della Conferenza dei Sindaci è stato un lavoro politico che ha portato a un risultato storico. Inoltre il fatto che alcuni colleghi del centro destra avrebbero “sconfessato” l’operato di Di Ruscio è una falsità. Gli unici in conferenza a non essere d’accordo sono stati, e dalle registrazioni delle sedute è possibile controllare, i sindaci di Porto San Giorgio e di Monte Giorgio, che appartengono a diverso schieramento. Sui passi avanti fatti dalla sanità fermana, lasciamo il giudizio agli stessi operatori sanitari ed alla popolazione fermana. Gli interventi del sindaco Di Ruscio vanno nella direzione di verificare il grado di attuazione del Piano di Riordino Sanitario. Secondo la Compieta, Di Ruscio dovrebbe tacere nei confronti della Regione sul fatto che i lavori del nuovo Pronto Soccorso dopo 5 anni non siano ancora stati appaltati, che dopo 10 anni non siano stati spesi i fondi per l’edilizia ospedaliera.

Sempre secondo la Compieta si dovrebbe altresì tacere sui gravi episodi che mettono in discussione la sicurezza dell’ospedale “Murri”, si dovrebbe tacere sul fatto che sono state sospese le procedure concorsuali e selettive inerenti le assunzioni di primari sanitari, proprio a ridosso delle elezioni. In particolare sono state bloccate, le assunzioni di tre dirigenti: il Primario di Medicina, di Pediatria e quello del Servizio Trasfusionale. Per la Compieta si dovrebbe tacere anche sulla situazione generale del Pronto Soccorso fermano, sulle condizioni del laboratorio analisi, sul fatto che dopo cinque anni la Zona Territoriale n°11 non è ancora riuscita a vendere al Comune gli immobili adibiti a centri sociali. Sempre secondo la Compieta il Sindaco Di Ruscio dovrebbe tacere sui 100 posti tolti alla nostra sanità dalla Regione per i quali è stato fatto ricorso al TAR da parte del Comune, sulla mancata istituzione di emodinamica a Fermo, sulla radioterapia, sulle liste d’attesa, sulla scuola d’infermieri etc. Purtroppo così non è stato e non lo sarà in futuro".

09/05/2006





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati