Il numero che piace ai giovani
Ascoli Piceno | Provata l'erede della 206
di Bruno Allevi
La Peugeot ingrandisce la gamma auto, lanciando sul mercato l’erede della 206, la 207. Questa nuova vettura, dai precedenti illustri e di ampio successo (205 e 206) è equipaggiata con motori benzina (1400 da 75 e 90 cv, 1600 da 110 e 150 cv) e motori diesel (1400 HDI da 70 cv, 1600 HDI da 90 e 110 cv), negli allestimenti One Line, X Line, XT, XS, XSI, Feline.
Esternamente la vettura del leone rampante persegue ormai quel family feeling comune a tutte le auto Peugeot: un frontale molto sportivo con i fari allungati e la grande presa d’aria simile a una bocca mangia asfalto. Continuando nell’analisi delle forme si denota una maggior grandezza rispetto alla 206 (19 cm in più), linee più bombate e una coda simile alla precedente auto che va ad affiancare (la 206).
Internamente l’auto risulta essere più spaziosa, grazie proprio ai 19 cm in più. Molto luminosa grazie all’ampia vetratura, molto ben fatta poi la consolle centrale, di buona qualità la plancia e chiaro e ben leggibile il quadro strumenti.
Ed eccoci al giro fatto con il leoncino francese: la 207 in prova era la 1600 HDI XS da 17900 €. L’auto, più grande della precedente, ha un compito molto difficile da realizzare, ma che sicuramente riuscirà a portare a termine in maniera eccellente: proseguire il successo di vendita che hanno avuto quei due mostri sacri che l’hanno preceduta (205 e 206). Compito come già detto vinto in partenza grazie a un ottimo comfort di bordo, a linee eleganti e sportive e grazie all’ottimo diesel 1600 da 90 cv che è molto silenzioso, brillante e parco nei consumi, che rende il guidare la 207 “sempre un piacere” come recita il motto della casa del leone.
Infine i prezzi: si va dagli 11550 € della 1400 One Line ai 15600 € della 1600 XSI (benzina), si va dai 12900 € della 1400 HDI One Line ai 19900 € della 1600 HDI Feline (diesel).
|
08/05/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati