Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Serve un “modello Chianti” per il vino piceno

Ripatransone | Coldiretti Ascoli punta su marketing, eccellenza E territorio per dare un futuro al settore

Dare al vino Piceno un’identità territoriale legata alle produzioni di eccellenza, sul modello del Chianti o del Brunello; sviluppare un’azione di marketing integrato e centrato sulle tipologie di prodotto; acquisire maggior peso sui mercati attraverso aggregazione e, conseguentemente, massa critica.
Passa da qui il futuro del settore vitivinicolo provinciale, secondo quanto emerso dal convegno svoltosi questa mattina a Ripatransone e organizzato da Coldiretti Ascoli in collaborazione con la Confraternita Madonna di San Giovanni.

“Nel 2005 le nostre vigne hanno prodotto 657mila ettolitri di vino (di cui 144mila doc), pari al 54% del totale Marche – ha spiegato il presidente di Coldiretti Ascoli, Marco Maroni -. Tutti ci riconoscono, inoltre, un livello qualitativo molto alto, ed è partendo proprio da questo che dobbiamo dare al nostro territorio un’identità d’eccellenza sulla falsariga di altre regioni più blasonate ma alle quali abbiano da invidiare il ‘nome’ non certo la ‘sostanza’”. L’importanza del legame col territorio nelle strategie di promozione del vino italiano è stata messa in risalto anche da Domenico Pasetti, presidente di Coldiretti Abruzzo, cui sono state affidate le conclusioni. “La scelta vincente della vitivinicoltura marchigiana è stata quella di puntare sui vitigni autoctoni, caratterizzando le produzioni attraverso il loro legame col territorio – ha confermato anche Alberto Mazzoni, presidente Assoenologi Marche -. Ora bisogna muovere il passo successivo, aggregandosi per avere più peso sui mercati”. Il settore vitivinicolo rappresenta, del resto, uno dei fiori all’occhiello dell’agricoltura provinciale e il direttore di Coldiretti Ascoli, Anacleto Malara, sta impostando un lavoro per un’adeguata valorizzazione del lavoro delle imprese.

Il convegno si è aperto con i saluti del sindaco Paolo D’Erasmo e dell’assessore all’Agricoltura Elio Gregori, i quali hanno sottolineato come il Comune ripano stia lavorando sulla valorizzazione delle produzioni agricole. Avelio Marini, assessore al Turismo e Risorse Agricole della Provincia di Ascoli Piceno ha invece illustrato le azioni compiute sul fronte della valorizzazione e della promozione della qualità. Presenti al convegno anche il presidente di Coldiretti Ancona, Maurizio Monnati e il vicepresidente di Enoteca Italiana.


IL VINO PICENO: DATI PRODUTTIVI


TIPOLOGIA PRODUZIONE 2005 SUPERFICIE
VINI DOC
- bianchi
- rossi 144.000 hl
- 34.000 hl
- 110.000 hl 2.270 ha
VINI IGT
- bianchi
- rossi 391.000 hl
- 112.500
- 278.500 7.120 ha
VINI DA TAVOLA
- bianchi
- rossi 122.000 hl
- 58.000 hl
- 64.000 hl
TOTALE 657.000 hl
(54% sul tot Marche) 9.390 ha
Fonte: Elaborazione Coldiretti Marche su dati Istat, Alberto Mazzoni

LE DOC PICENE

Rosso Piceno (Superiore, Sangiovese, Novello)
Falerio dei Colli Ascolani
Offida (Pecorino, Passerina, Passerina Spumante, Passerino Passito e Vin Santo, Rosso)

08/05/2006





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati