Fondazione Libero Bizzarri a Torino
San Benedetto del Tronto | Incontri a vari livelli come quello con l'Ambasciatore del Portogallo.

Maria Pia Silla
di Fondazione Libero Bizzarri
Una Torino calda, ancora sotto l’effetto mediatico dei Giochi Olimpici, ci accoglie in tutta la sua monumentale veste, animata da una insolita frenesia di cambiamento. Oltre ai numerosissimi cantieri aperti sparsi per tutta la città per la costruenda nuova linea metropolitana, è palpabile il fervore che ancora anima la città che continua a vive l’eccezionalità dei grandi Eventi. Non per niente la 19° edizione della Fiera del Libro 2006 è tutta nel segno dell’Avventura che continua.
E la vera avventura della fiera è che qui al Lingotto, si scoprono libri, autori, musicisti idee, emozioni, momenti di riflessione e di spettacolo. Ci si ritrova come a una festa tra amici, che è l’aria giusta per capire che l’identità sta nelle relazioni. Puoi sapere chi sei solo se ti misuri con gli altri. Una sensazione avvertita anche dall’eterogenea ampia platea che ha assistito all’insolita “Conversazione a Porto”, di due grandi della cultura portoghese: il regista Manoel de Oliveira e la scrittrice Agustina Bessa Luis, nel film documentario prodotto dalla Fondazione Bizzarri e proposto al grande “popolo dei lettori” della Fiera, nell’Evento realizzato dall’Instituto Camoes e dall’Instituto Portugues do Livro e das Biblioteccas per celebrare il Portogallo, paese ospite della rassegna insieme al Brasile,
Anticipato dalle immagini poetiche della città di Oporto, un mix di vera “saudade” realizzato da Elena Russo e Fabrizio Pesiri, che scorre sulle note di “Una casa Portuguese”, (un brivido la voce di Amalia Rodriguez) ci si immerge a tutto campo nello spirito culturale di un Paese dal grande passato.
Il documentario, realizzato da Luciano Segre , con il supporto della Fondazione Carisap, della Regione Marche, della Provincia di Ascoli e del Comune di San Benedetto del Tronto, interiorizza concetti e riflessioni che si riflettono sullo spettatore.
“Vediamo due persone già di una certa età che ci rendono partecipi della loro esperienza della vita con grande equanimità - fa notare l’Ambasciatore del Portogallo a Roma Vasco Valente presente al Lingotto con gli addetti culturali della sua ambasciata. “Parlano – prosegue il diplomatico - guardando la vita con equilibrio, non fanno giudizi temerari, sanno che hanno già un posto nella letteratura e nella vita, e questo rende molto interessante il documentario. E credo che sarà molto interessante anche per tutti gli italiani conoscere un po’ Agustina Bessa Luis. Noi conosciamo bene il grande Manoel de Oliveira, che ci stupisce ogni giorno, ma Agustina non è così nota. E vale la pena di scoprirla. Mi divertono i suoi commenti, soprattutto nella seconda metà del documentario, quando lei si sente molto più a suo agio, passano quelle “piccole cattiverie tipicamente femminili” che rendono il filmato molto interessante.”
Quell’interesse che risveglia nel pubblico la voglia di capire meglio su cosa consente ai Paesi cosiddetti piccoli, di pensare in grande, e di avere straordinari artisti ancora così poco conosciuti, come hanno sottolineato nella loro introduzione Paolo Menzietti, vice presidente della Fondazione Bizzarri e Angelo Avella, docente delle Facoltà di Lettere e Filosofia all’Università di Tor Vergara e titolare della cattedra “Agustina Bessa Luis”, recentemente inaugurata nella grande giornata romana del 27 Aprile, che ha raccolto l’attenzione di accademici, uomini di cultura ed artisti.
Uno spazio culturale di ampio respiro a cui hanno contribuito, con la loro presenza, il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Massimo Rossi e l’Assessore alla Cultura della Regione Marche Giampiero Solari che ha deciso di trasferire la “conversazione” su libro per proporlo come testo di lettura alle scuole. Un riconoscimento che gratifica il lavoro della Fondazione Bizzarri, impreziosito anche dal commento dello stesso Ambasciatore Valente: “credo che la Fondazione abbia fatto un gran lavoro per la cultura portoghese, ha reso possibile la condivisione di un’esperienza di vita.”.
|
08/05/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati