Seminario del Centro per lImpiego
San Benedetto del Tronto | Relatori sono stati: il Professor Mauro Rosati di Mnteprandone De Filippis Dèlfico ed il dottor Luca Messina, ambedue delluniversità di Teramo.
di Adamo Campanelli

Convegno in Provincia
Si è tenuto nella Sala Consiliare del Comune di S.Benedetto del Tronto il seminario promosso dal Centro per l’impiego orientamento e formazione della Provincia di Ascoli Piceno, dal Fondo Sociale Europeo, dalla Regione Marche, dall’Unione Europea, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche social sul tema: La società mista ed il trust nella gestione dei servizi sportivi. Relatori sono stati: il Professor Mauro Rosati di Mnteprandone De Filippis Dèlfico ed il dottor Luca Messina, ambedue dell’università di Teramo.
Il prof. Rosati di Monteprandone, ha svolto una attenta analisi economico giuridica del fenomeno della gestione dei servizi pubblici in generale partendo dall’assioma Servizi sportivi=servizi pubblici e diritto allo sport come diritto primario meritevole di una tutela molto più attenta e profonda.
L’excursus storico è partito dalle aziende municipalizzate per arrivare secondo la teoria del “new public management” alle aziende speciali ed in particolare alla “società mista” a partecipazione societaria maggioritaria pubblica o privata.
A questo punto è intervenuta la relazione del dott. Messina, il quale ha posto l’accento sulla flessibilità ed adattabilità di tale figura nella gestione dei servizi pubblici e sportivi in particolare, in quanto consente di separare l’aspetto della responsabilità da quello della gestione. Dopo aver analizzato anche casi studio e giurisprudenza comunitaria il relatore ha concluso evidenziando come lo strumento della “società mista” appare in crisi, in quanto limitato essenzialmente a quei servizi pubblici privi di rilevanza economica ovvero a quei servizi pubblici ove la componente pubblica è maggioritaria rispetto a quella privata.
La seconda parte del convegno ha visto come relatore sempre il prof. Rosati di Monteprandone il quale ha illustrato una sua originale idea di possibile gestione dei servizi pubblici e di quelli sportivi in particolare. La istituzione da parte degli enti locali del Trust: istituto anglosassone recepito dal nostro ordinamento sulla base della convenzione de L’Aia. Tale strumento giuridico, molto diffuso all’estero, e guardato con circospezione da parte dei non addetti ai lavori, proprio perché ignorato e poco conosciuto, riveste un carattere duttile, flessibile ed al di sopra di logiche di partito.
Dopo aver illustrato le caratteristiche e gli utilizzi nei vari rami del diritto e della vita sociale e culturale il relatore si è soffermato in maniera tecnica e è puntuale sulle modalità operative di gestione dei servizi pubblici a mezzo di “Trust” analizzando altresì i casi studio del project financing, della emissione di prestiti obbligazionari da parte degli enti locali, e nell’ampio utilizzo del settore “urbanistico”.
Il prof. Rosati di Monteprandone, ha svolto una attenta analisi economico giuridica del fenomeno della gestione dei servizi pubblici in generale partendo dall’assioma Servizi sportivi=servizi pubblici e diritto allo sport come diritto primario meritevole di una tutela molto più attenta e profonda.
L’excursus storico è partito dalle aziende municipalizzate per arrivare secondo la teoria del “new public management” alle aziende speciali ed in particolare alla “società mista” a partecipazione societaria maggioritaria pubblica o privata.
A questo punto è intervenuta la relazione del dott. Messina, il quale ha posto l’accento sulla flessibilità ed adattabilità di tale figura nella gestione dei servizi pubblici e sportivi in particolare, in quanto consente di separare l’aspetto della responsabilità da quello della gestione. Dopo aver analizzato anche casi studio e giurisprudenza comunitaria il relatore ha concluso evidenziando come lo strumento della “società mista” appare in crisi, in quanto limitato essenzialmente a quei servizi pubblici privi di rilevanza economica ovvero a quei servizi pubblici ove la componente pubblica è maggioritaria rispetto a quella privata.
La seconda parte del convegno ha visto come relatore sempre il prof. Rosati di Monteprandone il quale ha illustrato una sua originale idea di possibile gestione dei servizi pubblici e di quelli sportivi in particolare. La istituzione da parte degli enti locali del Trust: istituto anglosassone recepito dal nostro ordinamento sulla base della convenzione de L’Aia. Tale strumento giuridico, molto diffuso all’estero, e guardato con circospezione da parte dei non addetti ai lavori, proprio perché ignorato e poco conosciuto, riveste un carattere duttile, flessibile ed al di sopra di logiche di partito.
Dopo aver illustrato le caratteristiche e gli utilizzi nei vari rami del diritto e della vita sociale e culturale il relatore si è soffermato in maniera tecnica e è puntuale sulle modalità operative di gestione dei servizi pubblici a mezzo di “Trust” analizzando altresì i casi studio del project financing, della emissione di prestiti obbligazionari da parte degli enti locali, e nell’ampio utilizzo del settore “urbanistico”.
|
08/05/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati