Terza corsia A14: via libera all'ampliamento dei tratti Fano - Senigallia e Senigallia - Ancona
| ANCONA - Spacca: Prosegue limpegno per velocizzare la realizzazione di un asse viario strategico per le Marche. Pistelli: Accolte le modifiche progettuali concordate con gli Enti locali
Via libera all’intesa per la conformità urbanistica del progetto di ampliamento della terza corsia dell’Autostrada A-14 nei tratti Fano-Senigallia e Senigallia-Ancona Nord. L’intesa è stata siglata oggi a Roma alla Conferenza dei servizi svoltasi presso il ministero delle Infrastrutture, alla presenza di rappresentanti della Regione Marche, delle Province di Ancona, Pesaro-Urbino e dei Comuni interessati.
“Prosegue l’impegno - ha commentato il presidente della Giunta regionale Gian Mario Spacca - per accelerare la realizzazione di un asse viario strategico per le Marche. La decisione odierna permette di sbloccare su altri 40 km dell’A-14 la progettazione esecutiva per l’inizio dei lavori della terza corsia.” “Siamo soddisfatti - ha dichiarato l’assessore alle Infrastrutture Loredana Pistelli - perché l’intesa recepisce le modifiche progettuali avanzate dalla Regione Marche frutto di un ampio lavoro di confronto e concertazione svolto con gli Enti locali interessati”.
Dopo l’intesa per il tratto Ancona Nord-Porto S. Elpidio (circa 60 km), ora su altre due tratte significative dell’A-14 la società Autostrade potrà predisporre il progetto esecutivo per l’affidamento dei lavori. La Conferenza dei servizi ha accolto il parere approvato dalla Regione e le modifiche progettuali saranno realizzate contestualmente ai lavori per la terza corsia.
Tra queste: la sistemazione dei caselli di Senigallia, Marotta-Mondolfo, Ancona Nord e le relative connessioni alla viabilità ordinaria; la realizzazione del nuovo casello di Montemarciano e delle opere di connessione;la realizzazione di bretelle di collegamento nel Comune di Mondolfo; la realizzazione di bretelle a Senigallia per permettere il miglioramento della viabilità locale e la connessione con lo svincolo che sarà anche oggetto di un accordo di programma tra Anas, Società Autostrade, Comune, Provincia e Regione.
Il tratto Fano-Senigallia è lungo 21 km e prevede i caselli di Marotta-Mondolfo e Senigallia;il tratto Senigallia-Ancona Nord è lungo 19 km e prevede i caselli di Montemarciano e Ancona Nord.
“Prosegue l’impegno - ha commentato il presidente della Giunta regionale Gian Mario Spacca - per accelerare la realizzazione di un asse viario strategico per le Marche. La decisione odierna permette di sbloccare su altri 40 km dell’A-14 la progettazione esecutiva per l’inizio dei lavori della terza corsia.” “Siamo soddisfatti - ha dichiarato l’assessore alle Infrastrutture Loredana Pistelli - perché l’intesa recepisce le modifiche progettuali avanzate dalla Regione Marche frutto di un ampio lavoro di confronto e concertazione svolto con gli Enti locali interessati”.
Dopo l’intesa per il tratto Ancona Nord-Porto S. Elpidio (circa 60 km), ora su altre due tratte significative dell’A-14 la società Autostrade potrà predisporre il progetto esecutivo per l’affidamento dei lavori. La Conferenza dei servizi ha accolto il parere approvato dalla Regione e le modifiche progettuali saranno realizzate contestualmente ai lavori per la terza corsia.
Tra queste: la sistemazione dei caselli di Senigallia, Marotta-Mondolfo, Ancona Nord e le relative connessioni alla viabilità ordinaria; la realizzazione del nuovo casello di Montemarciano e delle opere di connessione;la realizzazione di bretelle di collegamento nel Comune di Mondolfo; la realizzazione di bretelle a Senigallia per permettere il miglioramento della viabilità locale e la connessione con lo svincolo che sarà anche oggetto di un accordo di programma tra Anas, Società Autostrade, Comune, Provincia e Regione.
Il tratto Fano-Senigallia è lungo 21 km e prevede i caselli di Marotta-Mondolfo e Senigallia;il tratto Senigallia-Ancona Nord è lungo 19 km e prevede i caselli di Montemarciano e Ancona Nord.
|
05/05/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati