Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Civitanova danza per domani

| CIVITANOVA M. - Si svolgerà a Civitanova Marche sabato 6 e domenica 7 maggio il 1° Concorso Internazionale di Danza

Si svolgerà a Civitanova Marche presso il Teatro Annibal Caro nei giorni sabato 6 e domenica 7 maggio il 1° Concorso Internazionale di Danza “Civitanova Danza per Domani” che ha la finalità di promuovere e mantenere viva la cultura della danza classico-accademica, tramite la ricerca di giovani talenti da indirizzare allo studio di essa. La giornata di sabato è dedicata alle prove dei giovani danzatori mentre domenica alle ore 17 avrà luogo il Galà di premiazione del Concorso aperto al pubblico (biglietto euro 5,00). Ad impreziosire il momento conclusivo del Concorso il Teatro Annibal Caro ospiterà Claudio Cangialosi e Kimura Ayano, giovani danzatori in procinto di concludere il loro percorso di studi alla Scuola di Ballo dell’Accademia delle Arti e Mestieri Teatro alla Scala, che presenteranno il passo a due di Napoli di August Bournonville con il quale hanno trionfato nella recentissima esibizione al Teatro Arcimboldi di Milano.

Il concorso, organizzato dal Comune di Civitanova Marche, dall’Azienda Speciale Servizi Cultura Turismo e Spettacolo “Teatri di Civitanova”, dall’Amat, dalla Regione Marche e dalla Provincia di Macerata – Terra di Teatri in collaborazione con la Scuola di Ballo dell’Accademia delle Arti e Mestieri Teatro alla Scala, ha raccolto il plauso dell’Italia “ballettistica”: più di 60 ragazzi provenienti da tutto il territtorio nazionale (Piacenza, Bolzano, Siracusa, Verona, Napoli, Aosta solo per citare alcune città) e naturalmente dalla nostra regione (Fano, Civitanova, Sant’Elpidio a Mare, Fermo, Fabriano, Pesaro) hanno inviato la domanda di partecipazione alla segreteria del Concorso e calcheranno nella giornata di sabato il palcoscenico del Teatro Annibal Caro.

La collaborazione tra Civitanova Danza e il Teatro alla Scala giunge così a compimento dopo due anni di incontri che hanno portato la Scuola di Ballo del prestigioso teatro milanese ad accettare di dar vita per la prima volta ad una collaborazione di questo tipo. Tutto ciò si compie naturalmente quale tributo ad Enrico Cecchetti, il maestro originario di Civitanova Marche che un legame particolarmente intenso unisce al Teatro alla Scala, tempio della danza dove egli ha cominciato e concluso la sua carriera da ballerino a prestigioso insegnante. Proprio alla Scuola di Ballo del teatro scaligero infatti dedicò la parte finale del suo lavoro e lì esalò l’ultimo respiro durante una lezione, nel 1928. Cecchetti, vale la pena di ricordarlo, è stato uno dei più famosi insegnanti di danza al mondo, inventore di un sistema per trasmettere la tradizione del balletto alle generazioni future di ballerini, il metodo Cecchetti, appunto, diffusissimo in Inghilterra dove la sua applicazione ha contribuito in grande misura ad accrescere il livello tecnico di danzatori e maestri di tutto l'impero britannico.

L’ottimo esito degli incontri tra il teatro milanese e Civitanova Danza avvenuti in questi anni, come l’ospitalità del Corpo di Ballo nel luglio 2003 e l’evento che ha visto protagonista la Scuola di Ballo in occasione dell’inaugurazione di “Civitanova Danza tutto l’anno 2005/2006”, hanno convinto il Teatro alla Scala dell’affidabilità di Civitanova Danza che con il progetto del concorso affiancato al festival estivo “Civitanova Danza”, alla rassegna invernale “Civitanova Danza tutto l’anno” e al progetto di residenze “Civitanova casa della danza”, completa così la sua architettura.

La giuria sarà composta da Anna Maria Prina (Direttrice della Scuola di Ballo dell’Accademia delle Arti e Mestieri Teatro alla Scala), Frédéric Olivieri (Direttore del Corpo di Ballo e del Dipartimento Danza dell’Accademia d’Arti e Mestieri Teatro alla Scala), Paola Vismara (direttrice artistica del concorso) e da due insegnati della Scuola di Ballo.

Sono previste due categorie di partecipanti: allievi Junior (dai 10 ai 14 anni) e allievi Senior (dai 15 ai 17 anni). I vincitori (il primo classificato di ognuna delle due categorie) saranno premiati con una medaglia d’oro. Uno dei due vincitori sarà premiato, inoltre, con una borsa di studio della durata di un anno per frequentare la Scuola di Ballo dell’Accademia delle Arti e Mestieri Teatro alla Scala. Sono previsti premi – sotto forma di medaglie - anche per il secondo e il terzo classificato di ognuna delle due categorie. Tutti i concorrenti riceveranno un attestato di partecipazione; i finalisti riceveranno anche un attestato di merito. Info: tel. 0733 812936.

05/05/2006





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati